Requisiti per l'iscrizione anagrafica del cittadino comunitario familiare (coniuge) della cittadina italiana
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta di Andrea Dallatomasina
QuesitiHo iscritto erroneamente un cittadino albanese proveniente da altro comune senza il permesso di soggiorno.
La pratica è ancora aperta ma i termini sono scaduti perché la domanda è stata presentata a Ottobre. Ho contattato più volte il cittadino, che non mi ha mai consegnato né la ricevuta né il permesso di soggiorno.
Si chiede pertanto come procedere.
Nel caso descritto nel quesito non si tratta di iscrizione anagrafica, bensì di mutazione.
La pratica di mutazione anagrafica del cittadino albanese si è perfezionata il 45° giorno successivo alla presentazione della dichiarazione di mutazione così come previsto dall’articolo 18-bis comma 1 del dPR 30 maggio 1989, n. 223.
Il comma 1 infatti recita “L'ufficiale d'anagrafe, entro quarantacinque giorni dalla ricezione delle dichiarazioni rese ai sensi dell'articolo 13, comma 1, lettere a), b) e c), accerta la effettiva sussistenza dei requisiti previsti dalla legislazione vigente per la registrazione. Se entro tale termine l'ufficiale d'anagrafe, tenuto anche conto degli esiti degli eventuali accertamenti svolti dal comune di provenienza, non invia all'interessato la comunicazione di cui all'articolo 10-bis della Legge 7 agosto 1990, n. 241, quanto dichiarato si considera conforme alla situazione di fatto in essere alla data della ricezione della dichiarazione, ai sensi dell'articolo 20 della legge citata.”
Quindi non avendo inviata alcuna comunicazione di preavviso di annullamento la pratica di mutazione anagrafica si è consolidata il 45 giorno successivo alla sua presentazione.
Visto che stiamo parlando di mutazione anagrafica e non di iscrizione ritengo che la pratica sia comunque ricevibile anche in caso di mancata esibizione del titolo di soggiorno perché il comune d’iscrizione dovrebbe aver verificato correttamente il possesso dei requisiti per l’iscrizione anagrafica (permesso di soggiorno in corso di validità o ricorrendo ai casi in cui è possibile iscrivere in anagrafe con la sola ricevuta del permesso).
Oggi, scaduti i termini, l’ufficiale d’anagrafe dovrà richiedere chiarimenti direttamente al comune di precedente iscrizione anagrafica per l’assenza nella scheda ANPR dei dati del permesso di soggiorno (forse perché mai rilasciato?) oppure allo sportello immigrazione della Questura territorialmente competente per territorio.
Qualora la Questura confermi che il cittadino in questione è in regola con il titolo di soggiorno non occorrerà fare nulla, diversamente l’ufficiale d’anagrafe dovrà valutare quale strada percorrere.
Se non ha mai posseduto un regolare permesso di soggiorno occorre annullare la mutazione anagrafica in autotutela (articolo 21-nonies della Legge 7 agosto 1990, n. 241), diversamente, se il permesso è scaduto e non rinnovato la strada prevista è l’avvio di un procedimento per la cancellazione per mancato rinnovo (articolo 11 comma 1 lettera c del dPR 30 maggio 1989, n. 223).
18 Gennaio 2024 Andrea Dallatomasina
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 3135, sintomo n. 3170
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
ARAN – Orientamento applicativo Funzioni Locali pubblicato in data 12 giugno 2025 – Id: 34539
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: