Formazione di un atto di nascita con procura speciale

Risposta del Dr. Andrea Dallatomasina

Quesiti
di Dallatomasina Andrea
21 Dicembre 2023

Dovendo inserire una nascita in parte prima serie A con procura speciale, si chiede se sia necessaria la sottoscrizione dell’atto da parte del procuratore, che ha inviato tutta la documentazione tramite PEC

Indietro
Risposta

È il caso di ricordare la disciplina generale della formazione degli atti di stato civile: quello che si svolge davanti all’ufficiale dello stato civile non è un processo in Tribunale, ma un procedimento amministrativo nel quale le parti rendono una dichiarazione che deve essere raccolta ed iscritta in un atto di stato civile, secondo gli adempimenti previsti dal regolamento di stato civile.

L’articolo 12 comma 7 del d.P.R. 3 novembre 2000, n. 396, prevede una generalizzata possibilità di rappresentanza. Si afferma che “Le parti interessate possono farsi  rappresentare da persona munita di procura speciale risultante da scrittura privata, quando non è espressamente previsto che esso debba risultare da atto pubblico”, il che però, non significa che in tutti gli atti di stato civile sia ammessa la procura, sia perché vi sono i cosiddetti atti personalissimi che non ammettono rappresentanza, sia perché anche laddove possibile, stante la tipicità degli atti di stato civile, è necessario che nelle formule per la redazione degli atti approvate con Decreto Ministeriale 5 aprile 2002, sia espressamente richiamata l’ipotesi del procuratore

In materia di formazione dell’atto di nascita, al momento della dichiarazione di nascita, l’articolo 30 comma 1 prevede che “La dichiarazione di nascita è resa da uno dei genitori, da un procuratore speciale, ovvero dal medico o dalla ostetrica o da altra persona che ha assistito al parto, rispettando l’eventuale volontà della madre di non essere nominata” e tale indicazione viene espressamente riportata nelle formule contenute nel Decreto Ministeriale 5 aprile 2002.

Quindi il procuratore speciale dovrà presentarsi dinnanzi all’ufficiale dello stato civile per la formazione dell’atto di nascita in parte I – Serie A, farsi identificare, consegnare la scrittura privata e andrà menzionato che si presenta come procuratore e che la procura viene inserita nel volume degli allegati al registro di nascita, e sottoscrive l’atto.

 

21 Dicembre 2023 Dr. Andrea Dallatomasina

 

Per i clienti Halley: ricorrente QD3091, sintomo QD3125 

 

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×