Interpretazione del comma 10 art. 13 del d.l. 201/2011
QuesitiImmobile posseduto al 50% e utilizzato come abitazione principale. a seguito notifica avviso di accertamento per differenza d'imposta, il contribuente eccepisce che la detrazione spettante sull'immobile è di 200,00 e non 100,00, come applicata dal comune. il restante 50% è detenuto dal fratello che abita in altro immobile all'interno del comune. vorrei avere un'interpretazione del comma 10 art. 13 del d.l. 201/2011, che il contribuente produce a sostegno della sua istanza di rettifica.
Il contribuente ha ragione, in quanto la detrazione deve essere applicata in relazione non alla percentuale di possesso ma in proporzione ai soggetti che la utilizzano come abitazione principale. Se il soggetto possessore che vi risiede e dimora è uno solo a quel soggetto spetta la detrazione totale di euro 200,00. Se sono due spetta il 50% ognuno; se fossero tre il 33,33% ognuno, indifferentemente dalla percentuale di possesso (es. per maggiore chiarezza: tre possessori solo due residenti, spetta a coloro che vi risiedono la detrazione al 50% ognuno).
Dott. Luigi D’Aprano 14/02/2018
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: