Previsione possesso patentino verde in bando concorso Area Operatori
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
QuesitiI Comuni inferiori a 5.000 abitanti devono obbligatoriamente approvare il GAP quale delibera propedeutica all'approvazione del bilancio di previsione? Il presente quesito scaturisce dalla lettura della deliberazione della Corte dei Conti n. 28/2023 della Sezione della Valle D'Aosta e di un recente articolo de IL SOLE 24 ORE.
Preliminarmente si evidenzia che la individuazione, da parte della giunta del comune capogruppo, degli enti facenti parte del Gruppo Amministrazione Pubblica (GAP) rappresenta una attività preliminare che è finalizzata alla predisposizione del bilancio consolidato (come specificato dal paragrafo 3.1 del principio contabile applicato n. 4/4 concernente il bilancio consolidato); la deliberazione della Corte dei conti - Sezione Regionale di Controllo per la Valle d’Aosta - n. 28/2023 si riferisce ai Comuni tenuti alla redazione del bilancio consolidato, siano essi di popolazione superiore o inferiore a 5.000 abitanti, ed è con riferimento a questi soli enti - e non alla generalità dei comuni - che la suddetta deliberazione valuta la tempistica di adozione della deliberazione della Giunta comunale di individuazione del Gruppo Amministrazione Pubblica (GAP) e del perimetro di consolidamento; considerazioni analoghe debbono farsi poi anche nei riguardi dell’articolo del Sole 24 Ore cui si fa riferimento nel quesito, secondo il quale l’approvazione del GAP dovrebbe collocarsi come delibera propedeutica all’approvazione del bilancio di previsione in giunta entro il 15 novembre da parte di tutti gli enti (ovviamente degli enti tenuti alla redazione del bilancio consolidato).
Da quanto esposto deriva che per gli enti non tenuti alla predisposizione del bilancio consolidato non sussista alcun obbligo di adottare la citata deliberazione di individuazione del GAP.
21 novembre 2023 Ennio Braccioni
Per i clienti Halley: ricorrente QR n. 4881, sintomo n. 4925
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Corte costituzionale – Sentenza n. 91 del 1° luglio 2025
Risposta dell'Avv. Mario Petrulli
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: