Calcolo incremento fondo in deroga limite salario accessorio e voce utilizzabile ex art. 14 co. 1 bis DL 25/2025
Risposta del Dott. Matteo Barbero
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
QuesitiConsiderato che gli incentivi per funzioni tecniche ex art 113 del D.Lgs 50/2016, maturati tra il 19/04/16 e il 31/12/18, sono soggetti al tetto di spesa del salario accessorio, di cui all'art.1, comma 236, L.208/2015 mod. dall'art. 23 d.lgs. n. 75/2017 e tenuto conto che i compensi per l'attività di progettazione ex art. 92 d.lgs. 163/2006 sono esclusi (ex C. Conti Sez. riunite di controllo n. 51/2011), si chiede se gli incentivi maturati tra il 19/08/2014 ed il 19/04/2016 (ai sensi dell'art 93 del d.lgs. 163/2006) siano soggetti o meno al tetto per il salario accessorio.
La Corte dei Conti, Sezione Autonomie n. 7/2017, ha stabilito il seguente principio di diritto: "Gli incentivi per funzioni tecniche di cui all'articolo 113, comma 2, d.lgs. n. 50/2016 sono da includere nel tetto dei trattamenti accessori di cui all'articolo 1, comma 236, l. n. 208/2015 (legge di stabilità 2016)".
Non si tratta né di un parere, né di una sentenza, né di una norma: quindi, la pronuncia non assume efficacia dopo la sua emanazione, ma fornisce una chiave di lettura della complessa normativa sui tetti della spesa anche contrattuale degli anni tra il 2011 e il 2015.
Pertanto, è da ritenere che gli incentivi per le funzioni tecniche, in quanto considerati dalla magistratura contabile inclusi per loro natura nei tetti di spesa, siano certamente soggetti al tetto per il salario accessorio, anche per le annualità indicate dal quesito.
13 novembre 2023 Luigi Oliveri
Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 6588, sintomo n. 6692
Risposta del Dott. Matteo Barbero
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – Comunicato stampa del 20 giugno 2025
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Parere 3 giugno 2025, n. 3467
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: