Contratto individuale di lavoro: trasformazione da tempo parziale a tempo pieno
Modello personalizzabile
Risposta dell'Avv. Mario Petrulli
QuesitiLa trasformazione di una superficie non residenziale (snr) in superficie utile (su) è un cambio d'uso rilevante? Comporta necessariamente un aumento di slp e conseguentemente vanno verificati i parametri urbanistici, nella fattispecie il volume urbanistico ammissibile? Se la mutazione viene fatta con opere edilizie è corretto che venga pagato il contributo di costruzione o al contrario se senza opere edilizie, è corretto il pagamento degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria?
Premesso che sul punto è necessario verificare la legislazione regionale e i regolamenti comunali ai fini dell’esatta individuazione dei concetti di superficie non residenziale (snr), superficie utile (su) e superficie lorda di pavimento (slp), possiamo affermare che, in termini generali:
Secondo la giurisprudenza, l’aumento del carico urbanistico a seguito del cambio di destinazione, indipendentemente dalla circostanza che detto cambio sia avvenuto con opere o senza, determina la necessità di integrare gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria (cfr., ad esempio, TAR Lombardia, Brescia, sez. I, sent. 17 giugno 2019, n. 574: nell’occasione i giudici hanno ordinato la restituzione degli oneri di urbanizzazione per assenza di aumento del carico urbanistico, mentre hanno ritenuto corretto il pagamento del costo di costruzione richiesto dal Comune; l’integrazione, per quanto ovvio, consiste nel versamento della differenza dovuta a seguito del nuovo uso, scomputando il pagamento originario).
9 novembre 2023 Mario Petrulli
Per i clienti Halley: ricorrente QU n. 295, sintomo n. 303
Modello personalizzabile
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Struttura di Missione PNRR – Decreto 9 aprile 2025
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Dipartimento per la trasformazione digitale – 28 maggio 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: