Trattamento di integrazione salariale straordinaria e mobilità in deroga. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti
INPS – Messaggio n. 2066 del 30 giugno 2025
INPS – 7 novembre 2023
Servizi Comunali Imposte e tasse Imposte e tasse welfare aziendaleINPS
Fringe benefit: istruzioni per i conguagli contributivi 2023
Le regole per conguaglio e recupero di fringe benefit e bonus carburante 2023.
Pubblicazione: 7 novembre 2023
Con il messaggio 6 novembre 2023, n. 3884 l’INPS fornisce le istruzioni relative ai conguagli contributivi nei casi in cui le somme relative ai fringe benefit annui, elargite ai lavoratori dipendenti, risultino superiori alle soglie di esenzione fissate per il periodo d’imposta 2023 dall'articolo 51, comma 3 del TUIR.
A tal fine il messaggio puntualizza le novità normative introdotte dal decreto-legge 48/2023, che ha fissato il limite massimo di esenzione ai lavoratori dipendenti con figli a 3.000 euro, includendo nella deroga al regime generale le somme erogate o rimborsate ai lavoratori dipendenti (privati e pubblici) “per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale”.
Vengono inoltre forniti chiarimenti sui casi di eccedenza dei buoni benzina, fino a 200 euro esenti fiscalmente, che devono essere assoggettati a contribuzione previdenziale da parte del datore di lavoro.
Il messaggio indica quindi le modalità di conguaglio dei fringe benefit, per le diverse categorie di datori di lavoro, tramite flusso UNIEMENS.
INPS – Messaggio n. 2066 del 30 giugno 2025
FiscoOggi – 19 giugno 2025
Ministero dell’Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Circolare n. 59 del 17 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: