Regolamento sull'ordinamento comunale e degli uffici e dei servizi
Modello personalizzabile
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
QuesitiConsiderato il nuovo D.Lgs. 16.10.2023 di riforma delle aliquote IRPEF dal 2024, come devono procedere i Comuni che applicavano un'aliquota unica per l’Addizionale comunale all’IRPEF?
Possono comunque lasciare un'aliquota unica applicandola ai vari scaglioni o sono obbligati a riparametrare le varie aliquote in proporzione a quelle statali?
Il testo del decreto di attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche, approvato in via preliminare dal Governo lo scorso 16 ottobre, prevede all’art. 3 che le aliquote dell’addizionale comunale possono essere differenziate esclusivamente in relazione agli scaglioni di reddito corrispondenti a quelli stabiliti dalla legge statale per l’IRPEF.
L´ente peraltro può mantenere l'aliquota unica, già applicata.
Le nuove disposizioni si applicano infatti ai soli enti locali che hanno previsto una struttura a scaglioni dell’addizionale IRPEF.
27 ottobre 2023 Massimo Monteverdi
Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 6525, sintomo n. 6629
Modello personalizzabile
Risposta dell'Avv. Mario Petrulli
ARAN – Orientamento applicativo Funzioni Locali pubblicato in data 12 giugno 2025 – Id: 34539
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Sintesi dell'intervento della Dott.ssa Elena Brunetto
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: