Applicazione art. 14 co. 1 bis DL 25/2025 (incremento fondo in deroga limite salario accessorio) ai consorzi
Risposta del Dott. Matteo Barbero
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
QuesitiPer applicare l'avanzo libero al bilancio di previsione bisogna elaborare un preconsuntivo.
Dato che da quest'anno il bilancio di previsione va approvato entro il 31/12, non è possibile avere un preconsuntivo del 2023.
Qual è la modalità da seguire?
In sede di approvazione del bilancio 2024-2026, l’ente deve comunque compilare l’Allegato a) - Risultato presunto di amministrazione, con i dati a disposizione nel momento di elaborazione del bilancio 2024-2026.
Nella prima parte, 1) Determinazione del risultato di amministrazione presunto al 31/12 N-1, si calcola l’avanzo presunto sulla base dei dati disponibili.
Nella seconda parte, 2) Composizione del risultato di amministrazione presunto al 31/12 N-1, si distribuisce la composizione dell’avanzo presunto come precedentemente calcolato.
Nella terza parte, 3) Utilizzo quote vincolate del risultato di amministrazione presunto al 31/12/N-1 previsto nel bilancio, l’ente riporterà la somma di:
- Utilizzo quota accantonata (da consuntivo 2022 o previa verifica di pre-consuntivo - salvo l'utilizzo del FAL)
- Utilizzo quota vincolata
- Utilizzo quota destinata agli investimenti (previa approvazione del rendiconto 2023)
- Utilizzo quota disponibile (previa approvazione del rendiconto 2023).
Si giungerà così all’importo dell'utilizzo avanzo di amministrazione presunto da iscrivere nel bilancio 2024.
25 ottobre 2023 Massimo Monteverdi
Per i clienti Halley: ricorrente QR n. 4843, sintomo n. 4888
Risposta del Dott. Matteo Barbero
ARAN – Orientamento applicativo Funzioni locali pubblicato in data 9 luglio 2025 – Id: 35089
Risposta del Dott. Giovanni Suppa
presentata dal dott. Ennio Braccioni
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: