Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria: 800 milioni di euro destinati ai Comuni per progetti, incentivi e potenziamenti
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – Comunicato stampa del 20 giugno 2025
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
QuesitiNel quadro economico di una opera di € 200.000,00 sono stati calcolati gli incentivi tecnici, nella misura del 2% dell'importo a base di gara (149.000,00) (incentivo per € 3.000,00).
A lavori conclusi si sono verificate economie per € 49.000 che sono stati utilizzati per affidare altri lavori e nel quadro economico dei nuovi lavori per € 49.000, sono stati calcolati nuovamente gli incentivi tecnici del 2%.
E' corretto calcolare nuovamente gli incentivi?
L’art. 45, c. 1, D.Lgs. n. 36/2023 dispone:
“1. Gli oneri relativi alle attività tecniche indicate nell'allegato I.10 sono a carico degli stanziamenti previsti per le singole procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture negli stati di previsione della spesa o nei bilanci delle stazioni appaltanti e degli enti concedenti.”
Inoltre, il successivo comma 3 chiarisce:
“3. L'80 per cento delle risorse di cui al comma 2, è ripartito, per ogni opera, lavoro, servizio e fornitura, tra il RUP e i soggetti che svolgono le funzioni tecniche indicate al comma 2, nonché' tra i loro collaboratori. (…)”
Poiché dal quesito si evince che il secondo appalto è distinto dal primo, pur essendo finanziato da economie accertate sul primo quadro economico, sull’importo a base di gara del secondo appalto si calcolano normalmente gli incentivi.
27 settembre 2023 Massimo Monteverdi
Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 6367, sintomo n. 6471
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – Comunicato stampa del 20 giugno 2025
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Parere 3 giugno 2025, n. 3467
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Parere 3 giugno 2025, n. 3525
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: