Recupero dall'affidatario spese per software e collegamenti telematici necessari per le attività di riscossione delle entrate
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica – 22 settembre 2023
Servizi Comunali RifiutiMinistero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Rifiuti inerti: pronto il nuovo decreto. Gava: “Più recupero, grandi benefici per molteplici filiere”
Roma, 22 settembre 2023 - Pronto il nuovo decreto che riforma la disciplina sul riutilizzo degli inerti da costruzione e demolizione, semplificando e migliorando le regole per la loro reintroduzione sul mercato. Lo annuncia il viceministro all’Ambiente e Sicurezza Energetica Vannia Gava. La nuova normativa amplia il novero delle possibili applicazioni cui possono essere destinati i materiali, differenziando i requisiti che devono avere, più o meno stringenti a seconda della finalità cui sono destinati. Alleggeriti anche gli oneri per gli operatori. «Questo significa più volumi recuperati, meno discarica, migliore circolarità e tutela ambientale, in un mercato che ha un peso importante in Italia e impatti su molteplici filiere, tra cui quella estrattiva, delle costruzioni e delle demolizioni, della produzione di aggregati riciclati, bitumi, calcestruzzi e cementi» dichiara il viceministro, che chiude così una lunga stagione di ascolto degli operatori del settore dopo le criticità emerse con il precedente DM 152/2022. Il decreto sarà ora trasmesso al Consiglio di Stato per l’acquisizione del parere prima dell’adozione formale.
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Conferenza Stato-città ed autonomie locali – 7 luglio 2025
Agenzia delle Entrate Riscossione – 25 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: