Adeguamento del trattamento economico del personale non contrattualizzato, a decorrere dal 1° gennaio 2025
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 luglio 2025
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
QuesitiLe organizzazioni sindacali richiedono l'applicazione, a favore del personale turnista e precisamente degli agenti di polizia municipale, della riduzione a 35 ore di lavoro settimanali prevista dalla precedente contrattazione collettiva nazionale. Tenuto conto che la materia oggi non più oggetto di contrattazione collettiva integrativa, si chiede come è necessario procedere affinché l'istituto possa essere disciplinato nel nostro Ente e come poter valutare concretamente tale richiesta.
La materia della riduzione dell’orario di lavoro è compresa tra quelle per le quali è previsto il confronto con le parti sindacali.
Si veda a proposito l’art. 5, c. 3, lett. a), CCNL 16 novembre 2022:
“3. Sono oggetto di confronto, con i soggetti sindacali di cui all’art. 7, comma 2 (Contrattazione collettiva integrativa soggetti e materie):
a) l’articolazione delle tipologie dell’orario di lavoro, ivi compresa quella a seguito della riduzione dell’orario di lavoro nonché l’articolazione in turni; (…)”.
Per attivare il confronto, ai sensi del comma 2 del medesimo articolo, l’Amministrazione procede con:
“(…) l'invio ai soggetti sindacali degli elementi conoscitivi sulle misure da adottare, con le modalità previste per la informazione. A seguito della trasmissione delle informazioni, ente e soggetti sindacali si incontrano se, entro 5 giorni lavorativi dall'informazione, il confronto è richiesto da questi ultimi; l’incontro, se richiesto, deve comunque avvenire non oltre 10 giorni lavorativi dalla richiesta. L’incontro può anche essere proposto dall’ente contestualmente all’invio dell’informazione e anche in tale ipotesi le parti si incontrano, comunque, non oltre 10 giorni lavorativi dalla richiesta. Il periodo durante il quale si svolgono gli incontri non può essere superiore a trenta giorni. Al termine del confronto, redatta una sintesi dei lavori e delle posizioni emerse, l’amministrazione può procedere all’adozione dei provvedimenti nelle materie oggetto del medesimo.”
Si rammenta che il confronto “è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di cui all’art. 7 (Contrattazione collettiva integrativa soggetti e materie) di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione intende adottare.” (v. comma 1, art. 5).
11 settembre 2023 Massimo Monteverdi
Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 6308, sintomo n. 6413
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 luglio 2025
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
ARAN – Orientamento applicativo Funzioni locali pubblicato in data 9 luglio 2025 – Id: 35085
ARAN – Orientamento applicativo Funzioni locali pubblicato in data 9 luglio 2025 – Id: 35089
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: