Agevolazione esenzione abitazione principale su immobile con categoria C1
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Servizi Comunali IMUUna contribuente possiede il 100% di un'abitazione che ha concesso in uso gratuito alla figlia con contratto debitamente registrato.
Possiede inoltre 3 box di cui è proprietaria al 50%.
Alla luce anche di quanto riportato nel documento che allego, può comunque beneficiare delle agevolazioni Imu "uso gratuito" per l'immobile adibito ad abitazione della figlia?
Il MEF, con risoluzione n. 1/DF del 17 febbraio 2016, ha chiarito quanto segue, a proposito della disposizione agevolativa (riduzione della base imponibile del 50%):
“(…) la disposizione (…) si colloca nell’ambito del regime delle agevolazioni riconosciute per gli immobili ad uso abitativo e, dunque, laddove la norma richiama in maniera generica il concetto di immobile, la stessa deve intendersi riferita all’immobile ad uso abitativo.
Pertanto, il possesso di un altro immobile che non sia destinato a uso abitativo non impedisce il riconoscimento dell’agevolazione in trattazione.
Le considerazioni sin qui svolte valgono anche per il possesso delle pertinenze, in quanto le stesse non possono considerarsi immobili ad uso abitativo (…)”.
Si ritiene dunque che il possesso da parte della contribuente di altri immobili di cat. C non escluda l’applicazione dell’agevolazione per l’immobile dato in uso gratuito alla figlia.
11 Settembre 2023 Massimo Monteverdi
Per i clienti Halley: ricorrente QI n. 948, sintomo n. 991
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
FiscoOggi – 30 giugno 2025
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta di Andrea Dallatomasina
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: