Fondi per il potenziamento dei servizi di asilo nido anche se l'Ente, sprovvisto, decida di aprirne uno sul territorio comunale
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
QuesitiUn agriturismo è situato al confine comunale ed è composto da 2 immobili distinti, di cui uno ricade nel territorio del Comune vicino.
Appurato che l'agriturismo versa la TARI solo al nostro Comune e che abbiamo raccolto i rifiuti anche per l'immobile situato nel Comune vicino, il quale ci ha confermato di non aver mai effettuato la raccolta e non aver mai iscritto l'agriturismo in procedura: a seguito di accordo formale 2023 tra i due Comuni, posso richiedere quanto dovuto per i 5 anni precedenti?
Posto che:
- il soggetto attivo TARI è il Comune sul territorio del quale insiste, interamente o prevalentemente, la superficie dell’immobile tassato (considerando l’intera superficie dell’immobile, anche nella parte esclusa o esente da TARI);
- il contribuente dovrebbe aver presentato una denuncia di attivazione per la superficie complessiva, non solo per la parte che insiste sul territorio del vostro ente,
si ritiene che nulla osti al recupero della TARI per gli anni precedenti, indipendentemente dall’accordo con il Comune limitrofo.
Se il contribuente ha invece presentato una denuncia parziale, è necessario che la rettifichi integrandola con la superficie che insiste sull’altro comune, rilevato che il vostro ente effettua la raccolta anche per la superficie che insiste nel territorio dell’altro Comune.
6 settembre 2023 Massimo Monteverdi
Per i clienti Halley: ricorrente QT n. 1563, sintomo n. 1643
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
T.a.r. per la Sicilia, sezione V - Sentenza 30 aprile 2025, n. 946
Consiglio di Stato, sezione VI - Sentenza 22 gennaio 2025, n. 482
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: