Richiesta di estratto di matrimonio plurilingue con campi in bianco da parte della sposa straniera che intende cambiare cognome
Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
QuesitiUn cittadino tunisino ha sposato una cittadina italiana nel nostro comune, ottenendo il divorzio in data 15/11/2022 da un Tribunale italiano. In data 23/10/22 ha contratto matrimonio in Tunisia con una connazionale. Si chiede, pertanto, se sia possibile inserire il secondo matrimonio in anagrafe in considerazione del fatto che il divorzio è stato pronunciato successivamente alla celebrazione dello stesso.
L’ufficiale di anagrafe è obbligato a registrare il secondo matrimonio, anche nel caso in cui l'interessato risulti ancora coniugato, sia perché non ha divorziato, sia, soprattutto (ed è quello che succede spesso con i cittadini stranieri) perché ha divorziato, ma non ha prodotto la documentazione comprovante il divorzio. Il problema non è di natura giuridica (spetterà eventualmente al giudice valutare la condizione di bigamia qualora l’ufficiale d’anagrafe decida di segnalare tale situazione).
Il problema è invece di natura tecnica, poiché ANPR non consente di registrare un matrimonio di chi non sia di stato libero. Pertanto, l'ufficiale d'anagrafe dovrà eventualmente contattare Sogei per risolvere la questione.
31 Agosto 2023 Liliana Palmieri
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2888, sintomo n. 2919
Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai
presentata dal dott. Eugenio de Carlo e dalla dott.ssa Claudia Fornaio
presentata dalla dott.ssa Grazia Benini
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: