Nuova modulistica standardizzata: definizione tracciati dati, dell'Agenda per la semplificazione
Presidenza del Consiglio dei Ministri Conferenza Unificata – Provvedimento del 28 novembre 2024
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
QuesitiSi chiede se un Comune in riequilibrio finanziario pluriennale, poteva aderire alla pace fiscale come approvata nel "decreto bollette" n. 34/2023, modificato dalla legge di conversione n. 56/2023.
La definizione agevolata delle entrate degli enti locali è disciplinata dall’art. 17-bis, D.L. n. 34/2023 che dispone:
“1. Gli enti territoriali, nei casi di riscossione diretta e di affidamento ai soggetti iscritti nell'albo di cui all'articolo 53 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, possono stabilire, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, con le forme previste dalla legislazione vigente per l'adozione dei propri atti, l’applicazione delle disposizioni di cui all'articolo 1, commi 227, 229-bis e 231, della legge 29 dicembre 2022, n. 197.”
L’efficacia della norma è estesa agli enti territoriali in generale, senza ulteriori specificazioni.
Si ritiene dunque che l’applicabilità della definizione agevolata non fosse vietata agli enti in riequilibrio finanziario pluriennale.
16/08/2023 dr. Massimo Monteverdi
Per i clienti Halley: ricorrente QR n. 4758, sintomo n. 4807
Presidenza del Consiglio dei Ministri Conferenza Unificata – Provvedimento del 28 novembre 2024
Agenzia delle Entrate Riscossione – 10 giugno 2025
Consiglio di Stato, sezione IV - Sentenza 2 aprile 2025, n. 2771
Agenzia delle entrate Riscossione – 3 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: