Incarico a titolo oneroso a proprio dipendente

Risposta del Dott. Massimo Monteverdi

Quesiti
di Monteverdi Massimo
03 Agosto 2023

Nel caso in cui il comune ha in essere un servizio che ha un costo di es: 10.000 €/anno ed un dipendete riesce a svolgere buona parte delle attività facendo risparmiare l'80% al comune, può ricevere un compenso accessorio per lo svolgimento di attività che esulano dalle mansioni contrattualmente dovute? Il dipendente non è una P.O. o dirigente, ma ha responsabilità di servizio.

Risposta

La fattispecie indicata nel quesito è quella prevista dall’art. 53, cc. 2 e 7, D.Lgs. n. 165/2001:

2. Le pubbliche amministrazioni non possono conferire ai dipendenti incarichi, non compresi nei compiti e doveri di ufficio, che non siano espressamente previsti o disciplinati da legge o altre fonti normative, o che non siano espressamente autorizzati. (…)

7. I dipendenti pubblici non possono svolgere incarichi retribuiti che non siano stati conferiti o previamente autorizzati dall'amministrazione di appartenenza.”

Tali incarichi:

- devono essere previsti dall’apposito regolamento comunale;

- devono essere affidati dopo aver accertato che i compiti da svolgere esulano da quelli d’ufficio;

- possono essere affidati solo dopo aver verificato che all’interno dell’ente non vi siano professionalità adeguate a svolgerli;

- è necessario verificare preventivamente l’assenza di conflitti d’interesse anche solo potenziali.

Si ricorda che lo stesso art. 53, al comma 12, dispone:

12. Le amministrazioni pubbliche che conferiscono o autorizzano incarichi, anche a titolo gratuito, ai propri dipendenti comunicano in via telematica, nel termine di quindici giorni, al Dipartimento della funzione pubblica gli incarichi conferiti o autorizzati ai dipendenti stessi, con l'indicazione dell'oggetto dell'incarico e del compenso lordo, ove previsto."

Se l’incarico di cui si tratta non rientra tra quelli sopra descritti, ci si deve affidare alla disciplina generale del trattamento accessorio.

L’art. 73, CCNL 16 novembre 2022, al comma 1, lett. f) elenca tra le voci retributive:

f) trattamenti economici correlati alla performance organizzativa e individuale”.

Questa parte di retribuzione è finanziata con il fondo risorse decentrate costituito come da art. 79, CCNL 16 novembre 2022 e destinato dalla contrattazione decentrata integrativa alle finalità di cui al successivo art. 80.

Tra queste, appunto, vi sono i “premi correlati alla performance individuale”.

Tale performance è valutata annualmente e, inoltre, ai "dipendenti che conseguano le valutazioni più elevate, secondo quanto previsto dal sistema di valutazione dell’ente, è attribuita una maggiorazione del premio individuale di cui all’art. 80, comma 2, lett. b), che si aggiunge alla quota di detto premio attribuita al personale valutato positivamente sulla base dei criteri selettivi” (art. 81, c. 1, CCNL 16 novembre 2022).

31 luglio 2023               Massimo Monteverdi

 

Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 6154, sintomo n. 6261

  

 

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×