Dipartimento della ragioneria generale dello Stato
Fondo opere indifferibili
- Intro
- Riferimenti normativi
Intro
Per fronteggiare l'eccezionale aumento dei materiali da costruzione negli appalti pubblici, che rende difficoltoso l'avvio delle gare per nuove opere, il c.d. DL Aiuti – decreto-legge 17 maggio 2022 n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2022, n. 91, ha previsto un meccanismo di adeguamento delle basi di asta. Nello specifico, l'articolo 26, comma 7, del predetto DL n. 50/2022 ha istituito il Fondo per l'avvio delle opere indifferibili, finalizzato a consentire l'avvio entro il 31/12/2022 delle procedure di affidamento previste dai cronoprogrammi degli interventi.
Allo stanziamento iniziale di complessivi 7.500 milioni di euro, sono stati aggiunti ulteriori 1.300 milioni, previsti dall'articolo 34 del DL n. 115/2022, per complessivi 8,8 miliardi di euro dal 2022 al 2027.
Il fondo è iscritto nello stato di previsione del Ministero dell'economia e finanze e la procedura è gestita dal Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, mediante i propri sistemi informativi.
Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 28 luglio 2022, pubblicato in GU n. 213 del 12 settembre 2022, sono state disciplinate le modalità di accesso al Fondo per l'avvio delle opere indifferibili.
Le risorse sono state assegnate alle stazioni appaltanti con il decreto firmato dal Ragioniere Generale dello Stato il 18 novembre 2022, emanato in attuazione dell'articolo 26 comma 7 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50 e dell'articolo 6 del DPCM 28 luglio 2022 nonché dell'art. 29 del decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 278 del 28 novembre 2022.
Le risorse complessivamente assegnate dal decreto ammontano a 8.074.778.168,50 euro, di cui 5.010.208.037,94 euro destinate a interventi finanziati da risorse PNRR, 679.429.116,27 euro per opere in relazione alle quali sono stati nominati Commissari Straordinari, 453.759.907,93 euro relative a interventi PNC, 1.616.660.978,20 euro preassegnate agli enti locali attuatori di misure PNRR e, infine , 314.720.128,16 euro preassegnate agli enti locali nell'ambito PNC. L'articolo 29 sopra citato ha infatti esteso la procedura disciplinata dai commi 2 e 3 dell'articolo 7 del DPCM 28 luglio 2022 (c.d. preassegnazione), anche agli interventi del PNC degli enti locali rientranti nei programmi:
- B.1 - Interventi per le aree del terremoto del 2009 e 2016
- C.12 - Strategia Nazionale Aree Interne - Miglioramento dell'accessibilità e della sicurezza delle strade
- C.13 - Sicuro, verde e sociale: riqualificazione dell'edilizia residenziale pubblica
- D.1 - Piano di investimenti strategici sui siti del patrimonio culturale, edifici e aree naturali
Con il decreto del Ragioniere Generale dello Stato n. 193 del 2022, concernente l'attuazione dell'articolo 10 comma 2 del d.l. n. 176 del 18 novembre 2022, è stata disciplinata la procedura di accesso, da parte delle stazioni appaltanti destinatarie di finanziamenti del PNRR o del PNC, in possesso dei requisiti previsti dalla norma, alle risorse residue disponibili del Fondo per l’avvio delle opere indifferibili di cui all’articolo 26 decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2022, n. 91. La procedura si è conclusa con la predisposizione del decreto del RGS 28/03/2023 che contiene gli elenchi degli interventi beneficiari, pubblicato sulla GU del 21 aprile 2023.
Con il decreto del Ragioniere Generale dello Stato n. 52 del 2023 vengono approvati gli allegati 1, 2 e 3 e assegnate definitivamente le risorse relative al Fondo per l’avvio delle opere indifferibili, relative al 2022.
In particolare, con riferimento alla procedura “ordinaria”, viene approvato l’allegato 1 contenente gli elenchi degli interventi per i quali l’assegnazione è confermata e l’allegato 2 contenente gli elenchi degli interventi per i quali non è stato riscontrato il requisito dell’avvio della procedura di affidamento.
Inoltre, con riferimento alla procedura “semplificata” viene approvato l’allegato 3 contenente gli elenchi degli interventi per i quali le Amministrazioni statali finanziatrici hanno proceduto alla validazione delle informazioni inserite dagli enti locali attuatori.
Con il decreto del Ragioniere Generale dello Stato n. 124 del 2023, con riferimento al Fondo per l’avvio delle opere indifferibili 2023, relativamente alla procedura “semplificata”, sono approvati gli allegati 1 e 2, contenenti l’elenco degli interventi finanziati con le risorse previste dal PNRR e dal Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR per i quali, le Amministrazioni di riferimento hanno riscontrato la conferma di accettazione della preassegnazione da parte degli enti locali.
Inoltre, viene approvato l’Allegato 3 che riporta il riepilogo informativo dei totali complessivi dei contributi, suddivisi per ambiti di intervento e per Amministrazione titolare.
Con il decreto del Ragioniere Generale dello Stato n. 154 del 2023, in attuazione dell’art. 1, comma 369, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 vengono approvati gli allegati 1 e 2 contenenti rispettivamente l’elenco degli interventi finanziati con le risorse previste dal PNRR e l’elenco degli interventi ricompresi in altri ambiti (PNC e Commissari straordinari) i cui dati sono stati validati dalle Amministrazioni statali istanti e per i quali si procede all’assegnazione delle risorse del Fondo per l’avvio delle opere indifferibili 2023, procedura ordinaria 1 semestre , rispettivamente per Euro 1.594.965.930,05 e 720.254.060,99.
L’allegato 3 riporta il riepilogo informativo dei totali complessivi di contributi, suddivisi per ambiti di intervento e per Amministrazione istante.
Con il decreto RGS n. 159 del 26 maggio 2023, ai sensi dell’art. 8-bis, commi 1 e 2, del DL 24 febbraio 2023, n. 13, vengono assegnate le risorse del Fondo per l’avvio di opere indifferibili alle opere pubbliche rientranti nel PINQuA finanziate con le risorse previste dal PNRR, oggetto di procedure di affidamento mediante accordi quadro, avviate dal 1° gennaio 2022 al 17 maggio 2022.
Le opere pubbliche che beneficiano del FOI, ai sensi del succitato articolo, sono contenute nell'elenco allegato al decreto con il quale vengono assegnati complessivamente 179,6 milioni di euro.
Con il decreto RGS n. 175 dell’11 luglio 2023, in attuazione dell’articolo 1 comma 370 della legge 29 dicembre 2022 n. 197, relativamente alla procedura “semplificata” del secondo semestre, vengono approvati gli allegati 1 e 2 contenenti rispettivamente l’elenco degli interventi finanziati con le risorse previste dal PNRR e dal PNC per i quali, le Amministrazioni di riferimento hanno riscontrato la conferma di accettazione della preassegnazione da parte degli enti locali, rispettivamente per Euro 214.991.271,43 e 2.825.666,55.
L’allegato 3 riporta il riepilogo informativo dei totali complessivi dei contributi, suddivisi per ambiti di intervento e per Amministrazione titolare.
-
Decreto del Ragioniere generale dello Stato del 2 marzo 2023 n. 52 (formato PDF - dimensione 309 Kb)
-
Decreto del Ragioniere generale dello Stato del 13 marzo 2023, n. 124 (formato PDF - dimensione 298 Kb)
-
DECRETO del 27 dicembre 2022 n. 193 - Procedura di accesso, da parte delle stazioni appaltanti destinatarie di finanziamenti del PNRR o del PNC, alle risorse residue disponibili del Fondo per l’avvio delle opere indifferibili (formato PDF - dimensione 317 Kb)
-
Decreto del Ragioniere generale dello Stato del 28 marzo 2023, adottato in attuazione dell’articolo 4 del decreto RGS n. 193 del 27 dicembre 2022, che approva l’elenco degli interventi oggetto delle domande di accesso alla procedura di recupero i cui dati procedurali e finanziari sono stati validati dalle Amministrazioni statali istanti (formato PDF - dimensione 321 Kb)
-
Decreto del Ragioniere generale dello Stato n. 154 del 19 maggio 2023, in attuazione dell’art. 1, comma 369, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (formato PDF - dimensione 314 Kb)
-
Decreto RGS n.159 del 26 maggio 2023 (formato PDF - dimensione 295 Kb)
-
Decreto RGS n. 175 dell’11 luglio 2023 in attuazione dell’articolo 1 comma 370 della legge 29 dicembre 2022 n. 197, relativamente alla procedura “semplificata” del secondo semestre (formato PDF - dimensione 310 Kb)