Risposta del Dott. Pietro Salomone
QuesitiNell'ambito di un contratto finanziato con fondi del PNC, un progettista e direttore lavori intende rassegnare le dimissioni. Si chiede se tali dimissioni debbano essere opportunamente motivate e se l'ente possa attivare qualche forma di tutela, come ad esempio segnalare ad Anac il professionista, considerato l'aggravio di attività che ne deriva.
Il professionista in caso di richiesta di dimissioni deve opportunamente motivare quali siano le cause che hanno comportato le dimissioni.
Il professionista può recedere dal contratto solo per giusta causa. La definizione di giusta causa, secondo quanto indicato dalla sentenza di Cassazione Civile n.24367 del 01/10/2008, si riferisce ad “una situazione sopravvenuta che attiene allo stesso svolgimento del rapporto contrattuale, impedendo la realizzazione della funzione economico-giuridica e, quindi, il conseguimento della causa del negozio, fonte del rapporto, considerata nel suo aspetto funzionale”.
L’esercizio del recesso dal contrato può essere insidioso per il professionista visto che può far emergere responsabilità professionali o dar luogo addirittura ad un inadempimento professionale.
L’Ente non può segnalare all’ANAC in quanto le segnalazioni da effettuare all’ANAC devono riguardare:
Dr. Pietro Salomone 05/07/2023
Per i clienti Halley: ricorrente QR n. 2660, sintomo n. 2731
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Modello personalizzabile
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: