Predisposizione e aggiornamento regolamenti comunali assegnate a Istruttore come specifiche responsabilità
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Risposta del Dott. Francesco Disano
QuesitiSi chiede se il comune può stipulare un'assicurazione che copra la responsabilità civile in caso di omissione di adempimenti obbligatori a capo del sindaco, degli amministratori e dei dipendenti. Tali eventuali polizze possono essere a carico dell'ente o devono essere sostenute da ogni singola persona?
Per legge è l’ente pubblico a rispondere dei danni a terzi procurati per la colpa lieve di un proprio dipendente, ma è direttamente il pubblico dipendente a dover pagare personalmente i danni procurati a terzi o al proprio ente di appartenenza in caso di colpa grave.
Vi è una colpa del dipendente pubblico quando lo stesso compie, senza volere, un fatto illecito per imprudenza, negligenza o inosservanza delle leggi e regolamenti. Ad esprimersi, per stabilire se il comportamento negligente del pubblico dipendente è definibile “colpa lieve” oppure “colpa grave” è la Corte de Conti.
L’assicurazione per danni cagionati a terzi dall’ente, che comprende anche la copertura assicurativa per colpa lieve dei propri dipendenti e amministratori viene sottoscritta e pagata dall’ente pubblico.
La polizza colpa grave viene stipulata dal dipendente pubblico, dall’amministratore o dal soggetto in rapporto con l’ente e deve essere scelta e pagata personalmente dall’interessato.
9 giugno 2023 Francesco Disano
Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 5977, sintomo n. 6087
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
presentata dal dott. Giancarlo Menghini e dalla dott.ssa Elena Mariotti
T.a.r. per la Sicilia, sezione V - Sentenza 30 aprile 2025, n. 946
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: