Decorrenza variazioni catastali relative alle modifiche della superficie dell'immobile
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta di Andrea Dallatomasina
QuesitiNel 2019 è stato iscritto nell'Anagrafe di questo Comune un minore, in affido presso una famiglia qui residente; su disposizione del Tribunale dei minorenni, la relativa scheda anagrafica era stata secretata. Ad oggi, lo stesso è divenuto maggiorenne e l'Amministratore di Sostegno nominato dal Tribunale, ha comunicato il venir meno delle prescrizioni atte a garantire la riservatezza dei dati anagrafici e di residenza del ragazzo; pertanto, si rende necessario rendere visibile la scheda anagrafica nel gestionale comunale e la conseguente iscrizione in ANPR.
A questo punto il dubbio è il seguente: è corretto indicare come decorrenza dell'iscrizione in ANPR la data dell'iscrizione anagrafica in questo Comune, con provenienza dal Comune X (anche se a suo tempo l'iscrizione era stata fatta per altri motivi)?
Oppure, considerato che il ragazzo ha richiesto un cambio indirizzo nell'ambito del Comune, risulta più corretto iscriverlo in ANPR con decorrenza dalla data della dichiarazione di cambio indirizzo?
Essendo divenuto maggiorenne si ritiene che la posizione anagrafica del cittadino possa essere caricata in ANPR con decorrenza dalla data dell’iscrizione anagrafica nel vostro Comune indicando come motivazione “iscrizione per altri motivi”.
23 Maggio 2023 Andrea Dallatomasina
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2742, sintomo n. 2774
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Albo Nazionale Gestori Ambientali - Delibera 19 dicembre 2024, n. 3
Risposta del Dott. Mario Petrulli
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: