Ribassi di gara

Risposta del Dott. Matteo Barbero

Quesiti

Dal mese di giugno 2022, sono nominato responsabile dell'ufficio tecnico del Comune, attività che svolgo al 50% con la mia attività di libero professionista. Svolgo ovviamente l'incarico di RUP delle opere pubbliche. Nella gestione delle opere pubbliche, mi scontro frequentemente con l'ufficio ragioneria in quanto è prassi consolidata di questo ufficio, non mantenere inalterato il quadro economico di progetto delle opere pubbliche approvate. Un esempio su tutti, il responsabile mette a disposizione la cifra dell'appalto netta del ribasso d'asta e così facendo al minimo imprevisto non si riesce a gestire l'opera. Dovendo adesso affrontare la tematica del decreto ristori sugli appalti risalenti all'anno 2021-2022, nel quadro economico delle opere non ho a disposizione il ribasso d'asta per compensare le maggiori spese dovute. Potete darmi indicazioni di legge e riferimenti giuridici per poter contrastare questo modo di fare.

 

Indietro
Risposta

Le questioni poste sono estremamente ampie e coinvolgono uno dei temi più rilevanti dal punto di vista dell’organizzazione degli enti locali, ovvero il rapporto fra ufficio tecnico e ufficio finanziario. Demandando ad altra sede un’eventuale disamina più completa, ci si concentra sull’esempio dei ribassi di gara. In base all’allegato 4/2 del D. Lgs 118/2011, a seguito della stipula del contratto di appalto, gli eventuali ribassi di asta costituiscono economie di bilancio e confluiscono nel risultato di amministrazione disponibile, destinato o vincolato in relazione alla fonte di finanziamento, se entro il secondo esercizio successivo alla stipula del contratto  non sia intervenuta formale rideterminazione del quadro economico progettuale da parte dell'organo competente che incrementa le spese del quadro economico dell'opera stessa finanziandole con le economie registrate a seguito della stipula del contratto. Per un inquadramento più ampio della tematica, si rimanda alla lettura del punto 5.3. de citato allegato 4/2.

17 maggio 2023            Matteo Barbero

 

Per i clienti Halley: ricorrente QR n. 4638, sintomo n. 4689


Scritto il 19/05/2023 , da Barbero Matteo

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco