Quadro esigenziale previsto dall'articolo 23, comma 5, quarto periodo del Codice dei contratti pubblici di cui al D.lgs. 50/2016

Risposta del Dott. Pietro Salomone

Quesiti
di Salomone Pietro
10 Maggio 2023

Chi è tenuto a redigere il quadro esigenziale previsto dall'articolo 23, comma 5, quarto periodo del Codice dei contratti pubblici di cui al D.lgs. 50/2016. Da chi viene approvato il suddetto quadro esigenziale?

Risposta

Ai sensi di quanto previsto all’art.3 lett. ggggg-nonies) del Dlgs 50/2016 il  quadro esigenziale è il documento che viene redatto ed approvato dall'amministrazione in fase antecedente alla programmazione dell'intervento e che individua, sulla base dei dati disponibili, in relazione alla tipologia dell'opera o dell'intervento da realizzare gli obiettivi generali da perseguire attraverso la realizzazione dell'intervento, i fabbisogni della collettività posti a base dell'intervento, le specifiche esigenze qualitative e quantitative che devono essere soddisfatte attraverso la realizzazione dell'intervento, anche in relazione alla specifica tipologia di utenza alla quale gli interventi stessi sono destinati.

Il Dlgs 50/2016 individua quale soggetto competente per la redazione ed approvazione del quadro esigenziale “l’amministrazione”, senza specificare in dettaglio se di competenza del RUP oppure altro soggetto.

Le linee guida MIT prevedono che “il documento di indirizzo della progettazione (DIP) è redatto dal responsabile unico del procedimento della Stazione Appaltante prima dell'affidamento della redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica, sia in caso di progettazione interna che di progettazione esterna all'amministrazione”

L’art.15 del DPR 207/2010, per la parte ancora vigente, tratta il tema del “quadro esigenziale” come obiettivi generali da perseguire ed esigenze e bisogni da soddisfare, dando il compito al RUP di redigere il documento preliminare all’avvio della progettazione.

Pertanto il RUP (oppure il responsabile dell’ufficio) redige il documento preliminare all’avvio della progettazione il quale viene approvato successivamente mediante delibera di giunta comunale.

4 maggio 2023              Pietro Salomone

 

Per i clienti Halley: ricorrente QS n. 2582, sintomo n. 2654

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×