Nomina del mediatore

Risposta del Dott. Luigi D'Aprano

Quesiti
di D'Aprano Luigi
09 Maggio 2023

Per i piccoli comuni la nomina del mediatore con delibera di giunta é necessaria oppure é sufficiente il decreto di nomina del responsabile tributi per espletare tale funzione?

Risposta

La norma non prevede alcuna specifica sulla competenza o sulla forma di nomina del mediatore. Unica cosa che precisa la norma (art. 17 bis D.Lgs. 546/92) è la terzietà del soggetto mediatore rispetto a quello accertatore; per cui, per lo meno, non appare opportuno che la sua nomina venga fatta proprio da quest’ultimo o che quest’ultimo ne ricopra l’incarico. Se l’organizzazione del Comune non consente la terzietà, bisogna ricordare che l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la mediazione in materia di tributi locali, rappresenta semplicemente una dilazione di 90 giorni per analizzare l’istanza ed evitare di giungere in udienza. Questo funzionario può rispondere alla mediazione anche senza essere il mediatore.

4 maggio 2023             Luigi D’Aprano 

 

Per i clienti Halley: ricorrente QT n. 1510, sintomo n. 1596

 

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×