L'autorizzazione del dirigente agli straordinari può essere implicita
Corte di Cassazione sezione lavoro, pronunce nn. 4574, 4797 e 13661
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
QuesitiLa delibera n. 15/2022 di ARERA prevede degli adempimenti in capo al Comune, tra cui, all'art. 27 commi a e c, la previsione di forme di rateizzazione dei versamenti ordinari nel proprio regolamento. Per chi, come questo Ente, per la riscossione del tributo tari, ruolo principale, ha il concessionario ADER come deve comportarsi? E' obbligatorio modificare il proprio regolamento autorizzando la rateizzazione di cui al punto a) e b)? Tale adempimento di legge si tradurrebbe con un dispendio di spese da parte dell'Ente. la richiesta di rateizzazione di cui al punto a ) e c) dell'art. 27, comporterebbe innanzitutto un procedimento di discarico, che é una spesa per il comune, e poi la riformulazione di una avviso rateizzato. Detto questo se poi il contribuente non paga, è il Comune stesso che deve procedere a fare un avviso di accertamento e poi inserire in un nuovo ruolo, dal quale precedentemente era stato cancellato. Attendo chiarimento in merito alla obbligatorietà o meno dell'inserimento della rateizzazione e in caso positivo, come poterla prevedere in questo contesto.
L’utilizzo della convenzione con l’Agenzia delle Entrate riscossione, ovviamente limita enormemente la possibilità per il Comune di adeguare il procedimento di riscossione alle indicazioni dettate da ARERA con la Delibera 15/2022. Ciò premesso occorre approfondire e precisare due distinti aspetti:
2 maggio 2022 Luigi D’Aprano
Per i clienti Halley: ricorrente QT n. 1507, sintomo n. 1593
Corte di Cassazione sezione lavoro, pronunce nn. 4574, 4797 e 13661
Ministero dell’Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Decreto 20 maggio 2025
INPS – Messaggio n. 1858 del 12 giugno 2025
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: