Conferimento funzioni all'Unione di comuni e verifica di funzioni residue ancora in capo ai comuni
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta al quesito del Dr. Matteo Barbero
QuesitiIn riferimento all’allegato A declaratorie CCNL funzioni locali del 16/11/2022, si chiede cosa significa profili ad esaurimento, quali sono e come vengono gestiti.
L’Ente ha come dipendenti maestre, fisioterapiste e infermiere, tutte categoria C.
Si chiede se i vecchi assunti rimangono in categoria C? Eventualmente una nuova assunzione deve essere obbligatoriamente in categoria D?
Nel CCNL 2019-2021 è stata individuata una soluzione classificatoria ad hoc per il personale della Sezione educativa e scolastica in ragione delle novità recentemente intervenute in merito al titolo necessario per lo svolgimento di queste attività. Sulla base del precedente ordinamento, infatti, questi profili ricadono ancora nella categoria C anche se, con l’evoluzione normativa, lo svolgimento delle mansioni richiede il diploma di laurea (almeno triennale), creando così una contraddizione tra declaratorie e requisito di accesso. Il nuovo CCNL disegna invece un nuovo quadro di riferimento, prevedendo che i nuovi assunti dovranno essere inquadrati nell’Area dei Funzionari ed EQ (ex categoria D), mentre il personale in servizio alla data di applicazione del nuovo ordinamento rimarrà, ad esaurimento, nell’Area degli Istruttori (ex categoria C), potendo però beneficiare di una speciale normativa transitoria che ne agevolerà la progressione all’area superiore (art. 93).
dott. Matteo Barbero 29 marzo 2023
Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 5650 sintomo n. 5759
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
ARAN – Orientamento applicativo Funzioni locali pubblicato in data 9 luglio 2025 – Id: 35075
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Ministero dell’Interno – Decreto 16 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: