Cognome su atto di matrimonio di cittadina tedesca da trascrivere
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Risposta al quesito della dr.ssa Roberta Mugnai
QuesitiUn cittadino italiano residente in Italia e una cittadina filippina residente nelle Filippine vogliono contrarre matrimonio in Italia. A tale scopo la cittadina filippina ha prodotto all'USC il modello CE.NO.MAR rilasciato dall'Autorità Statistica delle Filippine (PSA), in cui si certifica che il nominativo dell'interessata non compare nel loro Indice Nazionale di Matrimoni. Tale documento viene emesso per uso matrimonio.
Può essere acquisito questo certificato in sostituzione del nulla osta richiesto ai sensi dell'art. 116 c.c.? Può essere sufficiente per poter procedere con le pubblicazioni di matrimonio?
IndietroIl nulla osta previsto all’art.116 C.C. deve contenere:
Il Massimario specifica che può supplire al nulla osta una certificazione rilasciata dall'autorità straniera competente, attestante che l'interessato non è coniugato, ma deve essere integrata dal riferimento all'inesistenza di altri impedimenti alla celebrazione del matrimonio civile ai sensi delle leggi vigenti nel Paese di appartenenza. Recepisce così quanto specificato nella circolare n.24 del 04.12.2013, che, a sua volta si riferisce ad un parere espresso dal Consiglio di Stato (n.4377 del 24.10.2013), chiesto dal Ministero dell’Interno.
Concludendo, il documento da voi descritto non sembra avere le caratteristiche richieste dal nostro ordinamento per poter contrarre matrimonio in Italia. Potrebbe, però, essere utilizzato dall’interessata per chiedere alla sua autorità consolare in Italia un nulla osta compatibile con il dettato dell’art.116 C.C.
Nel caso la cittadina filippina non riuscisse ad avere il nulla osta al matrimonio, non rimane che rifiutare la pubblicazione. Il rifiuto deve essere motivato per scritto (art.7 DPR.396/00). Contro il rifiuto dell'ufficiale dello stato civile, la cittadina straniera può fare ricorso al Tribunale italiano (competente territorialmente rispetto al vostro comune), che può autorizzare le pubblicazioni.
Dott.ssa Roberta Mugnai 22 Marzo 2023
Per i clienti Halley Ricorrente QD2602 Sintomo QD2633
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Risposta della Dott.ssa Francesca Urbani
Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai
Risposta di Andrea Dallatomasina
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale