Aspettativa ex art. 110 TUEL e partecipazione alla progressione nell’area
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta al quesito del Dr. Eugenio De Carlo
QuesitiNel merito dell'affidamento del servizio di trasporto scolastico as 2023/2024, qualora si decidesse di limitare la partecipazione agli NCC, gli stessi devono possedere anche questo requisito previsto dal DM n. 448/2012? "le imprese di trasporto devono essere in possesso dei requisiti previsti dal D.M. n. 448/2012 sull'accesso alla professione di trasportatore di viaggiatori su strada e dalla circolare 11 marzo 1997 n. 23".
Comunemente al fine dell'affidamento del servizio di trasporto scolastico mediante NCC sono richiesti:
- possesso dei requisiti di cui alla Legge 218/2003 e della L.R.Toscana 36/2008, gli operatori economici (imprese professionali come meglio definite dalla predetta legge) esercenti servizio di noleggio di autobus con conducente in possesso dei requisiti relativi all’accesso alla professione di trasportatore su strada di viaggiatori, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 395/2000 e ss.mm., che svolgono attività di trasporto di persone con le modalità di cui al comma 2 dell’art. 2 della L. 218/2003, utilizzando autobus rispondenti alle caratteristiche tecniche di esercizio, dei quali hanno la disponibilità ai sensi del succitato art. 2, comma 5, della L. 218/2003;
- iscrizione nel Registro elettronico nazionale (REN) che autorizza all'esercizio della professione di trasportatore su strada di persone ai sensi del Regolamento (CE) n. 1071/2009/CE e titolari di autorizzazione di noleggio con conducente ai sensi della suddetta L. 218/2003 e/o titolari di affidamento di servizi di trasporto pubblico locale su gomma. - possesso dei requisiti (attestato di idoneità professionale) di cui al D.M. 20 dicembre 1991. n. 448 (idoneità morale, finanziaria e professionale), al D. Lgs. 395/2000 e al D.M. 161/2005, o equivalente titolo comunitario.
Dr. Eugenio De Carlo 21/03/2023
Per i clienti Halley: Ricorrente QS n.2525, Sintomo QS n.2597
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica CIPESS – Seduta del 25 giugno 2025
Tar Lombardia, Brescia, sez. I, sentenza n. 520/2025
Risposta del Dott. Fabio Bertuccioli
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: