Dimissioni del lavoratore nel periodo di fruibilità del congedo di paternità e obbligo di versamento del c.d. ticket di licenziamento. Istruzioni operative
Inps - Messaggio numero 1356 del 12 aprile 2023
Risposta al quesito del Dr. Angelo Maria Savazzi
QuesitiLo scrivente Ente ha provveduto ad avviare la procedura per il riconoscimento di un disabile in forza (divenuto lavoratore inabile alla mansione in costanza di rapporto di lavoro) nella quota d'obbligo - art. 4 co. 4 della L. n. 68/1999. Il Centro per l'Impiego di riferimento della Regione Marche ha ora provveduto conseguentemente alla trasmissione del nulla osta al computo del lavoratore interessato nella quota di riserva. Questo Ente aveva provveduto entro il 31.01.2023 alla trasmissione del prospetto informativo disabili rilevando una scopertura della quota d'obbligo.
Si chiede se, a seguito del nulla osta ricevuto come sopra, si debba procedere nuovamente alla trasmissione del prospetto informativo ricomprendendo anche il lavoratore di cui sopra, o se si debba seguire qualche altra procedura al fine di rilevare la copertura della quota d'obbligo.
IndietroIl computo in quota d’obbligo di lavoratori già in forza è una procedura che mira a far emergere che un rapporto di lavoro, già instaurato attraverso il collocamento ordinario, ha le caratteristiche per poter essere ricondotto ad un rapporto di lavoro valevole per l’adempimento della quota d'obbligo prevista dalla L. 68/99.
È utile ricordare che la procedura di computabilità genera una variazione degli effetti del rapporto di lavoro da ordinario a rapporto di lavoro valido ai fini del collocamento mirato, producendo nuovi e peculiari effetti rispetto sia al datore di lavoro sia al lavoratore:
Come esposto nel quesito, ai sensi dell’art. 4, comma 4, L. 68/99, il Centro per l’Impiego ha accertato che il lavoratore è divenuto inabile alla mansione in costanza di rapporto di lavoro, ed ha rilasciato l’autorizzazione al computo del lavoratore nella quota di riserva disabili.
Tuttavia, poiché il nulla osta del Centro per l’Impiego è intervenuto successivamente all’invio del prospetto informativo 2023, rimane valida la denuncia già effettuata
Si rammenta, infatti, che l’ente deve inviare il prospetto una sola volta all’anno e solo se nel corso dell’anno precedente sono intervenuti cambiamenti sulle assunzioni di dipendenti disabili o appartenenti alle categorie protette.
Inoltre, la normativa vigente e le indicazioni ministeriali prevedono che se l’ente registra in corso d’anno cambiamenti che incidono sulla quota di riserva deve trasmettere al Centro per l’Impiego di zona una domanda di nuova assunzione, entro 60 giorni dalla scopertura, in modo da ripristinare la quota di riserva, ma non è tenuta a trasmettere nuovamente il Prospetto Informativo. Analogamente, la copertura della quota di riserva - su cui tra l’altro il Centro per l’Impiego risulta già informato avendone accertato la regolarità attraverso il rilascio del nulla osta -, non necessita di ulteriore informazione e comunicazione, se non nel prospetto dell’anno successivo, ovvero del 2024.
dott. Angelo Maria Savazzi 20 marzo 2023
Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 5601 sintomo n. 5710
Inps - Messaggio numero 1356 del 12 aprile 2023
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - 14 febbraio 2023
Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali - Comunicato stampa 23 aprile 2021
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Documento 17 marzo 2020
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale