Equilibrio complessivo di parte capitale negativo

Risposta al quesito del Dr. Ennio Braccioni

Quesiti

Può essere un problema l'equilibrio complessivo di parte capitale negativo?

Indietro
Risposta

Premesso che il comma 821 dell'articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (legge di bilancio 2019) prevede che gli enti locali si considerano in equilibrio in presenza di un risultato di competenza dell'esercizio non negativo e che tale informazione è desunta, in ciascun anno, dal prospetto della verifica degli equilibri allegato al rendiconto, si evidenzia che il prospetto degli equilibri prevede tre distinti valori, rispettivamente indicati alle voci W1 (risultato di competenza), W2 (Equilibrio di bilancio) e W3 (equilibrio complessivo), valori che rappresentano la somma dei corrispondenti valori di parte corrente (voci O1, O2 e O3) e di parte capitale (voci Z1, Z2 e Z3).

A riguardo la Commissione Arconet, nella seduta dell'11 dicembre 2019:

- ha ritenuto che gli enti locali debbano obbligatoriamente conseguire un saldo di competenza (W/1) non negativo e tendere al rispetto dell'equilibrio di bilancio (W/2) (che rappresenta l’effettiva capacità dell’ente di garantire a consuntivo la copertura integrale, oltre che agli impegni e al ripiano del disavanzo, anche ai vincoli di destinazione e agli accantonamenti di bilancio), mentre l’equilibrio complessivo (W3) svolge la funzione di rappresentare gli effetti della gestione complessiva dell’esercizio e la relazione con il risultato di amministrazione;

- ha precisato inoltre che a legislazione vigente non sono previste specifiche sanzioni in merito al mancato rispetto dei vincoli suddetti.

Pertanto la esposizione di un valore negativo in corrispondenza delle voci Z2 (equilibrio di bilancio in conto capitale) e Z3 (equilibrio complessivo in conto capitale), pur costituendo indicatore di criticità nella  gestione contabile delle spese in conto capitale, non comporta sanzioni o altre conseguenze negative; per di più nel caso specifico il valore negativo del saldo esposto alla voce W2 - che tiene conto anche di poste che, pur non tramutandosi in impegni (e che quindi non rilevano per la determinazione del risultato di competenza), devono comunque essere finanziate nell'ambito del risultato di amministrazione - risulta compensato dal valore positivo derivante dalla parte corrente, stante il valore (positivo) che il prospetto degli equilibri riporta alle voci finali W2 e W3.


15 marzo 2023 dr. Ennio Braccioni


Per i clienti Halley: Ricorrente QR n.4538, Sintomo QR n.4589


Scritto il 20/03/2023 , da Braccioni Ennio

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale