Permesso di 150 ore studio per dipendente con contratto a tempo indeterminato

Risposta al quesito del Dr. Luigi Oliveri

Quesiti

Un dipendente con contratto a tempo indeterminato e con orario full time ha fatto richiesta in data 06.03.2023 di poter usufruire delle 150 ore di permesso studio, art. 46 CCNL 2019-2021. Si fa presente che il citato dipendente si è iscritto all'Università a Gennaio 2023.

Si chiede se tali ore vadano riproporzionate sulla base della data del protocollo della sua richiesta o se gli spettino comunque per intero.

Indietro
Risposta

I permessi per studio sono fruibili nell’anno solare in relazione alle esigenze didattiche. Potrebbe darsi il caso che il dipendente, pur chiedendoli a inizio anno, li debba utilizzare effettivamente solo in primavera o solo in autunno.

Per questo non sono riducibili in proporzione a quando vengono chiesti, ma spettano per tutte le 150 ore.

Il riproporzionamento è ammesso solo nel caso di rapporto di lavoro a tempo parziale o nel caso di rapporto di lavoro a termine.

Si rinvia, comunque, a quanto indicato dall’Aran, RAL_1662.


dott. Luigi Oliveri    14 marzo 2023


Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 5574 sintomo n. 5683


Scritto il 15/03/2023

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco