IFEL – 1 marzo 2023
Servizi Comunali Contenzioso tributarioIFEL
La definizione agevolata dei contenziosi e lo stralcio dei crediti, a seguito delle modifiche del decreto Milleproroghe
Il decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, definitivamente convertito dalla legge 24 febbraio 2023, n. 14 (G.U. n. 49 del 27 febbraio scorso), reca una serie di modifiche alle disposizioni previste dalla legge di Bilancio 2023 (legge n. 197/2022), con riferimento sia alla definizione del contenzioso pendente, sia allo stralcio delle cartelle esattoriali di valore fino a mille euro.
In particolare, la nuova normativa ha ampliato in maniera importante la varietà delle definizioni agevolate che può essere recepita dai Comuni, con apposite delibere regolamentari da adottarsi entro il termine perentorio del 31 marzo 2023: alla definizione delle liti pendenti – già applicabile da parte dei Comuni in forza dell’art. 1, comma 205, legge n. 197/2022 – si sono aggiunte la conciliazione agevolata, la rinuncia ai ricorsi per Cassazione e l'istituto della regolarizzazione degli omessi versamenti. In proposito, è importante precisare che i Comuni, nell’esercizio della propria potestà regolamentare, possono legittimamente decidere di regolamentare solo alcuni di tali istituiti. In altre parole, l'ente potrà scegliere, a sua discrezione, se e quali istituti regolamentare.
Oltre ai predetti interventi, sono introdotte nuove facoltà esercitabili dal Comune. In particolare:
Pubblichiamo una nota di approfondimento e uno schema di regolamento sulla definizione delle controversie tributarie con l'avvertenza che le definizioni agevolate dei contenziosi in corso costituiscono un'opportunità importante per abbattere attività amministrative complesse e onerose per i Comuni e concentrare le risorse degli uffici sulla gestione attiva dei tributi locali.
Per maggiore approfondimento si consiglia la visione del webinar del 1° marzo disponibile, insieme ai relativi materiali, sulla sezione Formazione di questo sito.
Agenzia delle Entrate Riscossione – 25 giugno 2025
Presidenza del Consiglio dei Ministri Conferenza Unificata – Provvedimento del 28 novembre 2024
Agenzia delle Entrate Riscossione – 10 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: