Matrimonio cattolico in un comune italiano diverso da quelli di residenza degli sposi tra una cittadina AIRE iscritta in questo comune e un cittadino straniero residente all'estero.

Risposta della Dott.ssa Grazia Benini

Quesiti

Nel 2016 è stato celebrato un matrimonio cattolico in un comune italiano diverso da quelli di residenza degli sposi, tra una cittadina AIRE iscritta in questo comune e un cittadino straniero residente all'estero. Il matrimonio è stato iscritto in parte II A dal comune di celebrazione, che lo ha trasmesso al nostro ente nel 2018 per la trascrizione. A suo tempo era stata effettuata esclusivamente la variazione anagrafica, pertanto si chiede se invece si debba anche trascrivere l'atto di matrimonio ed eventualmente in che parte e serie dei registri.

Risposta

All’epoca si è operato correttamente. Il matrimonio infatti avrebbe dovuto essere trascritto nel comune di residenza degli sposi ma lo straniero era residente all’estero e la sposa un’iscritta Aire del vostro comune quindi a sua volta non residente, per cui correttamente la trascrizione non è stata effettuata ed è stato aggiornato lo stato civile nella scheda Aire.

26 Gennaio 2023          Grazia Benini

 

Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2467, sintomo n. 2495


Scritto il 27/01/2023 , da Benini Grazia

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale