Fondo opere indifferibili 2023

Risposta della Dott.ssa Luisa Di Costanza

Quesiti
di Di Costanza Luisa
30 Gennaio 2023

Si chiede se il seguente progetto PNRR rientri nel fondo opere indifferibili 2023, come da comunicato Finanza locale del 12 gennaio 2023 (Allegato 1), e quindi se il nostro comune abbia diritto o meno della pre assegnazione del 10% come contributo per il caro materiali.

Nel 2022 non è rientrato nel contributo aggiuntivo del 10% per il caro materiali (Fondo opere indifferibili 2022), ed ora che è visibile nell'allegato per i contributi 2023 non ci è permesso sul regis confermare la pre assegnazione. Tuttavia, per il fondo 2023 in teoria la norma prevede che l'affidamento sia da effettuare tra il 1 gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023, diversamente da quanto è accaduto per il nostro progetto. Forse è stato inserito ora per dimenticanza del Ministero lo scorso esercizio? 

Si procede ad illustrare il progetto citato come da comunicazione del III Settore Gestione del Territorio.

Il progetto inerente i “LAVORI DI SISTEMAZIONE, RIPRISTINO E MESSA IN SICUREZZA SPONDA DESTRA ALVEO TORRENTE TAVOLLO COMPLETAMENTO PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGOFIUME CON L'ABITATO DI GABICCE MARE “, CUP:D91B21003220007, codice MWBDAP#437523, presente nel portale BDAP-MOP e nel sistema Regis, anche se non presente in anagrafica Regis.  

L’intervento rientra nelle opere indifferibili (L’articolo 1, comma 370, della legge n.197 del 29 dicembre 2022), investimento M2C4 - Investimento 2.2 (PNRR), risultando inserito nell'allegato 1 (Legge n. 197 del 29 dicembre 2022, Allegato 1 - Fondo opere indifferibili - Incremento contributo 10% art.1,commi 139 e ss., L.160/2019 - annualità 2021). 

Al momento attuale non è possibile inserire la conferma di assegnazione nel sistema (Regis), perché non presente nella tilde specifica. 

Si precisa che i lavori sono stati affidati con Determina del Responsabile del 3^ Settore n. 203 del 03/08/2022, consegnati e iniziati in data 24.10.2022; l’ultimazione dei lavori è prevista per il giorno 08/03/2023. 

Risposta

 

L’art. 26 del D.L. 50/2022 del 17 maggio 2022 introduce in Fondo Opere Indifferibili per l’annualità 2022, che consente ai Comuni tramite preassegnazione diretta dei Ministeri, o tramite Domanda, di poter usufruire di un delta aggiuntivo ai fondi già in precedenza assegnati tramite PNRR e PNC. Viene esplicitato nel D.L. 50/2022 che a poter usufruire del Fondo (annualità 2022) saranno tutte quelle opere che a partire dal 18/05/2022 fino al 31/12/2022 avranno avviato le pratiche per espletare gara d’appalto, e che utilizzando i prezziari regionali aggiornati, ravviseranno la necessità di ulteriori fondi per coprire l’aumento dei prezzi.

Nella legge di Bilancio 2023, pubblicata il 28/12/2022, si dà avviso della creazione del Fondo Opere Indifferibili 2023, che ricalca la stessa casistica inserita nel succitato art. 26. Le tempistiche di avvio delle gare si aggiornano allo spazio temporale 01/01/2023 – 31/12/2023. Per l’anno 2023 si dà precedenza alle opere soggette a pre-assegnazione ministeriale, dando tempo ai Soggetti attuatori dal 12/01/2023 fino ai 20 gg successivi a tale data, per procedere alla conferma di pre-assegnazione delle opere beneficiarie. Tale Conferma deve avvenire tramite il portale ReGis, entrando nella tile “Conferma Preassegnazione – 2023”, selezionando la linea di finanziamento ed i relativi cup.

In caso di mancata conferma di preassegnazione, essa decade automaticamente, perdendo dunque il diritto al delta aggiuntivo assegnato.

Per le opere PNRR in capo al Ministero dell’Interno, il Dipartimento Affari Interni e Territoriali ha dato comunicazione delle opere beneficiarie di preassegnazione all’interno del comunicato del 12/01/2023, stilando tre elenchi, rispettivamente per:

Nella fattispecie, in riferimento al cup indicato, essendo l’affidamento dei lavori riferiti a determina antecedente il 18/05/2022, l’opera in questione non beneficia né del Fondo 2022 né del Fondo 2023.

Risulta dunque davvero anomalo che essa si ritrovi all’interno degli elenchi degli Enti Beneficiari stilati dal Ministero.

Si invita dunque a controllare l’opera inserita all’interno degli elenchi, ed eventuale corrispondenza con i dati in vostro possesso, successivamente a contattare il Ministero dell’Interno alla mail medieopere.fl@interno.it per avere maggiori delucidazioni.

Qualora l’opera, per casistiche non esposte nel presente quesito, dopo conferma del Ministero, risulti comunque beneficiaria del Fondo, si renderà necessario aprire un Ticket in ReGis tramite il tile Assistenza, chiedendo l’eventuale comparsa della linea di finanziamento, e relativo cup per la conferma di preassegnazione.

26 gennaio 2022           Luisa Di Costanza

 

Per i clienti Halley: ricorrente QR n. 4448, sintomo n. 4500

Indietro

Quesiti

Articoli correlati

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×