Affidamento ed estradizione urne cinerarie

Risposta della Dott.ssa Lorella Capezzali

Quesiti

Una cittadina risulta affidataria dell’urna cineraria del fratello, deceduto nel mese di Dicembre 2022, e vorrebbe trasferirsi in Spagna portando con sé tale urna nonché le ceneri di un’altra sorella deceduta nel 2018 e in affidamento al fratello recentemente scomparso. Si chiede come procedere e quali autorizzazioni debbano essere rilasciate dall’ente per consentire il nuovo affidamento e il trasporto all’estero delle due urne.

Risposta

L’istituto giuridico dell’affidamento di ceneri contemplato nell’art. 3, comma 1, lettera e della L. 130/2001 e dell’art. 6 quater della L.R. 29 novembre 2019, n. 48 (“Disposizioni in materia funeraria e di polizia mortuaria”) come innovata dalla L.R. 30 novembre 2022, n. 40 ed esplica i suoi effetti solo all’interno dei confini nazionali.

La volontà dell’avente titolo di trasferire le ceneri all’estero non legittima un’autorizzazione all’affidamento che seguirà le norme giuridiche spagnole, ma solo un’autorizzazione all’estradizione di ceneri verso la Spagna. Quindi, con apposita istanza, l’interessata richiederà di poter estradare all’estero le ceneri dei propri congiunti e dovrà presentare apposito nulla osta da parte delle Autorità spagnole all’introduzione delle ceneri in Spagna in quanto la Convenzione di Berlino non si applica a ossa, ceneri e resti mortali, ma solo a cadaveri.  Il funzionario incaricato di polizia mortuaria autorizzerà con apposito modello redatto in almeno due lingue, di cui una sia il francese, l’estradizione delle due urne nello Stato Spagnolo.

Si ricorda che il trasporto di ceneri e di ossa umane non ha controindicazioni igienico-sanitarie e può essere svolto da chiunque, previa autorizzazione dell’ufficiale di stato civile del Comune di partenza, che ne dà avviso all’ufficiale di stato civile del luogo di destinazione o alla corrispondente autorità, se all’estero, così come indicato nell’art. 12, n. 14 della citata L.R. 48/2019.

Le istanze e le autorizzazioni per il trasporto all’estero sono soggette all’assolvimento dell’imposta di bollo.

17 Gennaio 2023          Lorella Capezzali

 

Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2448, sintomo n. 2476


Scritto il 19/01/2023 , da Capezzali Lorella

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale