Trascrivibilità atti di nascita figli minorenni di soggetto riconosciuto cittadino italiano

Risposta della Dott.ssa Grazia Benini

Quesiti

All’ente è giunta da parte di un avvocato un’ordinanza del Tribunale di Roma per il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis. In allegato sono stati inviati i certificati di nascita dei cittadini oggetto del procedimento giudiziale, nonché' i certificati di nascita dei due figli minori, i quali non risultano però menzionati nell'ordinanza, pur divenendo automaticamente cittadini italiani. Si chiede se l’ufficiale di stato civile debba procedere alla trascrizione degli atti relativi ai figli minori oppure se sia necessaria un’istanza del Consolato.

Risposta

I figli minorenni di soggetto riconosciuto cittadino italiano sono italiani dalla nascita, pertanto il loro atto di nascita è immediatamente trascrivibile senza la necessità di attivare un procedimento ad hoc per il riconoscimento della loro cittadinanza.

Dal punto di vista formale l’atto di nascita è trascrivibile su richiesta di una pubblica autorità o richiesta di privato; l’intervento del Consolato non è pertanto indispensabile e per privato nel caso rappresentato potrà intendersi l’avvocato come procuratore della parte che ha ottenuto il riconoscimento della cittadinanza italiana.

17 Gennaio 2023          Grazia Benini

 

Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2447, sintomo n. 2475


Scritto il 19/01/2023 , da Benini Grazia

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale