Consultazione della Commissione europea sulla mobilità per l’apprendimento nello Spazio europeo: un’opportunità per tutti.
Agenzia per la Coesione Territoriale – 1 marzo 2023
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
QuesitiAll’ente è giunta da parte di un avvocato un’ordinanza del Tribunale di Roma per il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis. In allegato sono stati inviati i certificati di nascita dei cittadini oggetto del procedimento giudiziale, nonché' i certificati di nascita dei due figli minori, i quali non risultano però menzionati nell'ordinanza, pur divenendo automaticamente cittadini italiani. Si chiede se l’ufficiale di stato civile debba procedere alla trascrizione degli atti relativi ai figli minori oppure se sia necessaria un’istanza del Consolato.
I figli minorenni di soggetto riconosciuto cittadino italiano sono italiani dalla nascita, pertanto il loro atto di nascita è immediatamente trascrivibile senza la necessità di attivare un procedimento ad hoc per il riconoscimento della loro cittadinanza.
Dal punto di vista formale l’atto di nascita è trascrivibile su richiesta di una pubblica autorità o richiesta di privato; l’intervento del Consolato non è pertanto indispensabile e per privato nel caso rappresentato potrà intendersi l’avvocato come procuratore della parte che ha ottenuto il riconoscimento della cittadinanza italiana.
17 Gennaio 2023 Grazia Benini
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2447, sintomo n. 2475
Agenzia per la Coesione Territoriale – 1 marzo 2023
IFEL - Webinar/e-Learning 4 novembre 2020
Corte costituzionale – Comunicato 21 ottobre 2019
Albo Nazionale dei Segretari comunali e provinciali – Comunicato 16 ottobre 2019
Risposta al quesito della dr.ssa Roberta Mugnai
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale