Divorzio non annotato

Risposta della Dott.ssa Grazia Benini

Quesiti

In seguito alla richiesta di un cittadino è emerso che il suo divorzio non è stato annotato. Il divorzio è risalente all’inizio degli anni 2000, il cittadino riferisce di avere copia dello stesso ma nei faldoni degli uffici non risulta nulla. Pertanto si chiede come procedere per rimediare a tale situazione.

Risposta

Non ho ben compreso nei faldoni di quali uffici non risulta traccia del divorzio, sperando che non si tratti degli uffici della cancelleria che avrebbero dovuto inviare la copia autentica della sentenza al comune depositario dell’atto di matrimonio. Ad ogni modo, se il soggetto possiede una sentenza in copia autentica con l’attestazione in calce del passaggio in giudicato, potrete procedere ad apporre l’annotazione a margine dell’atto di matrimonio ed aggiornare di seguito l’atto di nascita e la scheda anagrafica.

Nel caso in cui il soggetto disponga di una copia della sentenza non avente i requisiti surriferiti, dovrete invitarlo a contattare la cancelleria competente al fine di sollecitarne l’inoltro.

9 gennaio 2023             Grazia Benini

 

Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2438, sintomo n. 2466


Scritto il 10/01/2023 , da Benini Grazia

Quesiti

Articoli correlati

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale