Sentenza di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis che non contempla, tra i ricorrenti, i figli minori di un ricorrente
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
MASSIMA
La responsabilità del proprietario dell'area su cui sono abbandonati rifiuti, il quale non sia autore dell'abbandono, può essere affermata dimostrando (sulla base delle circostanze concrete) che la condizione di degrado ambientale determinatasi è dovuta a specifici suoi comportamenti disattenti od omissivi. In queste specifica prospettiva, la colpa può ritenersi consistere nell'omissione degli accorgimenti e delle cautele che l'ordinaria diligenza suggerisce per realizzare un'efficace custodia e protezione dell'area, atte ad impedire che possano essere in essa indebitamente depositati rifiuti nocivi.
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Ministero dell’Interno – Decreto 16 giugno 2025
Corte costituzionale – Sentenza n. 91 del 1° luglio 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: