Fondo destinato ai comuni per le attività socio-educative a favore dei minori anno 2023
Dipartimento per le politiche della famiglia – 9 maggio 2023
Guida alla prestazione
Servizi Comunali Concessione contributi Politiche della famiglia Servizi alla personaEntrerà in vigore il primo gennaio 2023 il nuovo regolamento per l’erogazione dei mutui ipotecari agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali nel quale sono state introdotte alcune significative modifiche.
Dal 15 gennaio al 15 dicembre di ogni anno gli iscritti aventi diritto potranno presentare la domanda per la concessione dei mutui ipotecari edilizi finalizzati al finanziamento agevolato a lungo termine (da 10 a 30 anni) per acquistare, costruire o ampliare su un terreno di proprietà l’unica casa di abitazione da destinare a residenza del richiedente e del proprio nucleo familiare.
Il mutuo potrà essere richiesto anche per ristrutturare l’unica abitazione di proprietà del richiedente, acquistare o costruire un box o un posto auto che sia pertinenza dell’abitazione di residenza del richiedente, nonché per sostenere le spese di frequenza di corsi universitari, master, conservatori, accademie e istituti di formazione professionale per l’utente o per un suo familiare.
Tra le finalità di concessione del finanziamento è prevista anche la chiusura di un mutuo già in essere con una banca mediante trasferimento del proprio debito all’INPS (c.d. portabilità o surroga), a condizione che il mutuo preesistente sia stato contratto per una delle finalità previste dal regolamento.
Le nuove istanze di concessione di mutuo ipotecario potranno essere inoltrate dall’utenza a decorrere dal 15 gennaio 2023, esclusivamente accedendo al nuovo servizio di presentazione della domanda che sarà reso disponibile a breve.
Al fine di assicurare la più ampia multicanalità nel diffondere un’adeguata e capillare informazione all’utenza, l’INPS ha prodotto un video in motion graphics allo scopo di fornire ai potenziali utenti una valida guida per la conoscenza della prestazione.
I fruitori dei contenuti, all’interno del video, sono accompagnati da un personaggio animato che agisce come voce narrante e funge da vera e propria guida attraverso elementi iconici utili a descrivere visivamente i contenuti testuali e vocali.
In particolare, i contenuti, di base vocali, hanno un corrispettivo visivo composto da keyword animate in motion graphics ed elementi iconici animati.
Il video, realizzato seguendo le linee guida grafiche dell’INPS, è fruibile su YouTube al seguente link https://youtu.be/Ic4bTQCuj6I
Lo stesso link sarà disponibile anche nell’ambito della scheda prestazione raggiungibile digitando, nel campo di ricerca della home page del sito istituzionale www.inps.it, le parole chiave “richiedere la concessione di un mutuo ipotecario” oppure seguendo il link https://www.inps.it/prestazioni-servizi/richiedere-la-concessione-di-un-mutuo-ipotecario.
Nell’ambito della scheda prestazione sarà possibile anche la consultazione delle FAQ che integrano e approfondiscono i contenuti video e qui allegate.
Allegato
La Posta del Sindaco
IndietroDipartimento per le politiche della famiglia – 9 maggio 2023
Dipartimento per le politiche della famiglia – 1 maggio 2023
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – 28 febbraio 2023
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche della famiglia – Comunicato in GU n.48 del 25-2-2023
Presentazione delle domande per l’anno 2023
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale