Rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali per l’anno 2023

La circolare INPS 135/2022

Servizi Comunali Trattamento pensionistico
di La Posta del Sindaco
28 Dicembre 2022

Il 22 dicembre 2022 l’INPS ha pubblicato la Circolare n. 135, con la quale comunica che si sono concluse le attività di rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali, atte al pagamento delle prestazioni previdenziali e assistenziali per il prossimo anno.
L’articolo 2 del decreto 10 novembre 2022, emanato dal Ministro dell'Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha stabilito che la percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l'anno 2022 è determinata in misura pari al 7,3% con decorrenza 1° gennaio 2023.
Il Disegno di Legge di Bilancio per il 2023 prevede interventi volti a rimodulare le modalità di attribuzione della rivalutazione automatica per le fasce di importo dei trattamenti pensionistici superiori a quattro volte il trattamento minimo. Per evitare la corresponsione di somme che possano essere riscosse indebitamente, la rivalutazione sarà attribuita nella misura del 100% a tutti i beneficiari il cui importo di pensione sia compreso nel limite di quattro volte il trattamento minimo in pagamento nel 2022 (pari a € 2.101,52). Per i pensionati il cui trattamento pensionistico è superiore al citato limite, la rivalutazione sarà attribuita sulla prima rata di pensione utile dopo l’approvazione della legge di bilancio 2023. 
La circolare:

  • descrive in dettaglio gli indici definitivi dei trattamenti minimi di pensioni per i lavoratori dipendenti e gli assegni vitalizi per il 2022,
  • riporta l’indice di rivalutazione provvisorio per l’anno 2023 e la modalità di attribuzione della rivalutazione provvisoria 2023, ricordando che l’importo del trattamento minimo viene preso a base anche per l’individuazione dei limiti di riconoscimento delle prestazioni collegate al reddito,
  • fornisce le tabelle con gli importi del trattamento minimo, delle prestazioni assistenziali e i limiti di reddito per il diritto alle diverse prestazioni collegate al reddito, costruiti come multipli dell’importo del trattamento minimo dell’anno 2023.

A gennaio 2023 i pagamenti dei trattamenti pensionistici, gli assegni, le pensioni e le indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili nonché le rendite vitalizie dell'INAIL, verranno effettuati con valuta 3 gennaio.
Per le prestazioni previdenziali e assistenziali, il certificato di pensione per il 2022 (mod. obis/m) sarà pubblicato tra i servizi on line disponibili sul sito istituzionale nel corso del mese di gennaio 2023.


La Posta del Sindaco

Indietro

News

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×