Programmazione dei fabbisogni

Risposta al quesito del Dr. Angelo Maria Savazzi

Quesiti

L’Ente sta per bandire una procedura selettiva per progressione verticale da C a D per un profilo professionale che in realtà non abbiamo declinato da nessuna parte; nella programmazione triennale 2022/2024 abbiamo solo previsto “assunzione di una categoria D mediante progressione verticale” e nulla di più. Quindi ci si chiedeva se debba essere approvato un atto di qualsivoglia natura oppure una modifica della programmazione stessa con la previsione di questo profilo (Funzionario Welfare).
Io so che i profili professionali o meglio la valutazione delle competenze per profilo dovrebbe essere descritta in un atto di natura gestionale, mentre la Giunta individua solo i fabbisogni, sulla base di questi profili. Non avendo noi un atto del genere (per intenderci una determina che individua per categoria i vari profili e le loro competenze), è corretto considerare l'avviso di selezione come lex specialis e descrivere lì la professionalità ricercata. In questo caso sto ricercando professionalità interne da verticalizzare in un determinato ambito, in questo caso Welfare, dirò che cerco una categoria D, profilo professionale Funzionario Welfare e lo dovrò descrivere nel dettaglio nel bando. È corretta questa interpretazione? Altra questione: nella procedura selettiva di tipo comparativo (ex DL80/2021), tale comparazione andrà fatta valutando i titoli, le attività e gli incarichi attinenti il profilo di Funzionario Welfare?

 

Risposta

Relativamente al primo quesito nell’atto di programmazione dei fabbisogni deve essere indicato il profilo professionale.  Infatti, è il PTPF che identifica le carenze di profili professionali per i quali si intende procedere con il reclutamento dall’esterno o nel caso specifico attraverso la valorizzazione delle competenze interne attraverso l’istituto della progressione verticale. La carenza di un atto gestionale che definisca le declaratorie dei profili professionali non impedisce alla amministrazione di indicare il profilo carente, altrimenti verrebbe meno la funzione della programmazione dei fabbisogni che non può essere generica.

Relativamente al secondo quesito la definizione delle metriche di dettaglio per l’utilizzo dei criteri definiti dall’art. 52, comma 1-bis del D.Lgs. 165/2001 sono di competenza dell’amministrazione che si determinerà valutando in che misura caratterizzare tali criteri in funzione della valorizzazione delle competenze interne che rappresenta la finalità principale della disposizione.


Dott. Angelo Maria Savazzi    22 dicembre 2022


Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 5210 sintomo n. 5320


Scritto il 27/12/2022 , da Savazzi Angelo Maria

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale