L’aggiornamento della Guida Operativa del MEF relativa al principio di non arrecare danno significativo DNSH

IFEL - Webinar/e-Learning 7 dicembre 2022

Servizi Comunali Contratti pubblici Formazione Tutela ambientale

07 Dicembre 2022

IFEL

L’aggiornamento della Guida Operativa del MEF relativa al principio di non arrecare danno significativo DNSH

7 Dicembre 2022 15:00 // 16:30
Chiusura delle iscrizioni 7 Dicembre 2022 14:45

Webinar/e-Learning

Investimenti e Patrimonio

Dettagli dell'evento

Nel quadro delle attività di Supporto ai processi comunali di investimento realizzate attraverso la convenzione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dell’Interno, l’Osservatorio Investimenti comunali e il Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee di IFEL ha pubblicato nel 2022 la piattaforma EASY allo scopo di offrire un supporto operativo alle amministrazioni comunali nella realizzazione dei loro investimenti. Oltre ai contenuti presenti in piattaforma e ai servizi di assistenza offerti agli utenti registrati, è stato organizzato anche per il biennio 2022-2023 un piano formativo volto ad approfondire gli aspetti rilevanti della normativa e delle sue applicazioni pratiche.

L’aggiornamento della Guida Operativa del MEF relativa al principio di non arrecare danno significativo DNSH

Mercoledì 7 dicembre 2022 - ore 15:00 - 16:30

ISCRIVITI

L’iniziativa, collocata all’interno della convenzione IFEL-MEF-MINT e che si avvale anche della collaborazione del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE), fa seguito al ciclo di webinar svolti negli scorso mesi focalizzati sull’esame della Guida Operativa inizialmente pubblicata con circolare del Ragioniere Generale dello Stato n. 32/2021, ora aggiornata attraverso la circolare n. 33/2022 e consultabile sul sito del MEF e su Italia domani, nonché sui siti di IFEL e ANCI.

Il Regolamento UE 241/2021 all’art. 5 relativo ai principi orizzontali stabilisce che i Piani di ripresa e resilienza (PNRR) degli Stati membri debbano dimostrare che le misure contenute nei piani, riforme e investimenti, rispettino il principio di «non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali» (DNSH).  Ciò significa dimostrare che ciascun intervento da realizzare non arrechi danni significativi a nessuno dei 6 obiettivi ambientali individuati all’art. 9 e ripresi all’art. 17 del Regolamento UE 852/2020.

L’obiettivo del webinar è quello di focalizzare l’attenzione sugli adempimenti connessi al rispetto del principio DNSH così come previsti dall’aggiornamento della Guida Operativa. Nel corso dell’incontro verranno perciò trattati in maniera specifica gli aggiornamenti introdotti da questa nuova pubblicazione. Le principali novità della Guida Operativa aggiornata riguardano:

  • la revisione della mappatura che associa misure e schede tecniche di riferimento;
  • le integrazioni tese a rendere le schede tecniche più coerenti con l'attuazione delle misure;
  • l'inserimento di due nuove schede su “Impianti di irrigazione” e “Trasmissione e distribuzione di energia elettrica”;
  • l'introduzione di “requisiti trasversali” che semplificano l'attività di verifica poiché, se rispettati, consentono di ritenere la misura conforme al principio DNSH rispetto a tutti gli obiettivi ambientali pertinenti;

I Comuni interessati possono formulare anticipatamente le loro domande di chiarimento utilizzando il modulo per la segnalazione quesiti sul DNSH presente sul sito di IFEL. Alle domande poste sarà data risposta direttamente all’interno del webinar ovvero con la predisposizione (o il rinvio) di FAQ redatte dalle autorità responsabili degli investimenti.

Introduzione

Federico Sartori 
Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee - IFEL Fondazione ANCI
Francesca Cappiello  - Ragioneria Generale dello Stato – Unità di Missione NG-EU, Ministero dell’Economia e delle Finanze

Relazioni tecniche

Esame puntuale delle novità connesse alle nuove schede e ai requisiti trasversali

Fabrizio Cantore - Esperto in Climate change e DNSH, Consulente Ministero dell'Economia e delle Finanze
Viola Minio Paluello - Esperto in Climate change e DNSH, Consulente Ministero dell'Economia e delle Finanze

I nuovi CAM 2022: approccio, obiettivi e peculiarità
Sergio Saporetti 
- Direzione generale economia circolare (EC) - Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica

Conclusioni

Francesco Monaco
Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee - IFEL Fondazione ANCI

 

 

COME PARTECIPARE

ll webinar è fruibile su PIATTAFORMA ZOOM sia da pc che da dispostivi mobili (come smartphone/tablet). Dopo l'iscrizione, il partecipante riceverà una mail di conferma con il link per accedere all’aula virtuale. È possibile partecipare con un browser moderno o mediante applicazione. Per ulteriori dettagli consulta i requisiti di sistema

I materiali didattici e le registrazioni del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nella sezione Documenti e pubblicazioni, area materiali didattici del nostro sito e sul nostro canale youtube



 

Organizzatore

Redazione IFEL

06688161

 

Indietro

News

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×