Cauzione/garanzia di cui al comma 9 dell'art. 117 del D. Lgs. 36/2023 anche con pagamento del corrispettivo in un’unica soluzione
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
QuesitiLa notifica dell'ordinanza d'ingiunzione di pagamento relativa a un verbale di violazione amministrativa, può essere fatta con raccomandata con avviso di ricevimento tramite busta verde per atti giudiziari?
L'articolo 14 legge 689/81 rubricato “contestazione e notificazione”, al primo comma dispone che la violazione, quando è possibile, deve essere contestata immediatamente tanto al trasgressore quanto alla persona che sia obbligata in solido al pagamento della somma dovuta per la violazione stessa.
Sempre l’art. 14 dispone che “la notificazione può essere effettuata, con le modalità previste dal codice di procedura civile, anche da un funzionario dell'amministrazione che ha accertato la violazione. Quando la notificazione non può essere eseguita in mani proprie del destinatario, si osservano le modalità previste dall'articolo 137, terzo comma, del medesimo codice”.
Dunque, la Pubblica Amministrazione può effettuare la notificazione secondo le regole del Codice di Procedura civile senza l’ausilio degli Ufficiali giudiziari, notificando l’atto in base alle varie regole ed alla natura del soggetto destinatario (persona fisica o giuridica) previste dal c.p.c..
La notificazione può avvenire anche mediante il sistema universale delle poste ai sensi della legge 20.11.1982 n.890 e della legge 3 agosto 1999 n. 265.
Infatti, la possibilità, oltre che per gli ufficiali giudiziari, è estesa anche alla PA dall’art. 12 della l. 20 novembre 1982, n. 890, il quale dispone infatti che: “Le norme sulla notificazione degli atti giudiziari a mezzo della posta sono applicabili alla notificazione degli atti adottati dalle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n.29, e successive modificazioni, da parte dell'ufficio che adotta l'atto stesso”.
Per quanto riguarda le modalità della notificazione a mezzo del servizio postale, la legge n.890/82 all’art.2, richiede l’uso di speciali buste e moduli conforrmi al modello approvato dall'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni, sentito il Ministero della giustizia per l’avviso di ricevimento, di colore verde stabilendo che l’onere di dotarsi di tali speciali buste e moduli, grava in capo alla pubblica amministrazione che procede alla notificazione.
Il successivo art.3 disciplina le regole di spedizione con la necessità della relata di notifica sull’originale e sulla copia dell’atto, specificando che nella relata occorre far menzione dell’ufficio postale dove viene consegnata la busta con la copia da spedire al destinatario.
In caso di notifica di atti giudiziari (busta verde) per ottenere l'effetto previsto dall'art. 140 cpc occorre che la notificazione sia effettuata "a mani" e quindi non avvalendosi del servizio postale, ma tramite il servizio dei Messi Comunali oppure degli Ufficiali Giudiziari.
Attualmente, anche la notificazione elettronica mediante pec è valida quale strumento elettronico che permette di inviare comunicazioni ed atti aventi lo stesso valore legale della raccomandata A/R.
L'utilizzo della PEC è stato introdotto nel nostro Ordinamento dal DPR. 11 febbraio 2005, n. 68 Regolamento recante disposizioni per l'utilizzo della posta elettronica certificata, a norma dell'articolo 27 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, ma già il DPR 28 dicembre 2000, n. 445 prevedeva che “la trasmissione del documento informatico per via telematica, con modalità che assicurino l'avvenuta consegna, equivale alla notificazione per mezzo della posta nei casi consentiti dalla legge”.
In materia è poi intervenuto il D.lgs. 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’Amministrazione Digitale, di seguito “CAD”), il quale, all'art. 48, ha previsto che “La trasmissione telematica di comunicazioni che necessitano di una ricevuta di invio e di una ricevuta di consegna avviene mediante la posta elettronica certificata ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005,n. 68, o mediante altre soluzioni tecnologiche individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, sentito DigitPA.
1 dicembre 2022 Eugenio De Carlo
Per i clienti Halley: ricorrente QS n. 2387, sintomo n. 2460
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta dell'Avv. Elena Conte
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: