Annotazione di cambiamento cognome sull'atto di nascita di cittadina straniera a seguito di riconoscimento paterno tardivo effettuato all'estero
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
QuesitiAll’ufficio giunge una richiesta di trascrizione dell’atto di matrimonio di una cittadina dello Sri Lanka, sposata in Sri Lanka e residente in questo Comune. Nell'atto di matrimonio tradotto in italiano l'ordine dei nomi e dei cognomi dei coniugi risulta differente rispetto ai documenti di riconoscimento. Si chiede se sia possibile procedere alla trascrizione dell’atto e i riferimenti normativi da cui si evincono indicazioni in tal senso.
Il caso in esame ha ad oggetto una trascrizione ai sensi del primo comma dell’art. 19 del Dpr. 396/2000, la quale è meramente riproduttiva ed improduttiva di effetti nel nostro ordinamento.
L’atto deve dunque essere trascritto integralmente e fedelmente, non rilevando se le informazioni contenute al suo interno corrispondano o meno a quelle delle iscrizioni, in quanto non è possibile rilasciare certificazioni.
30 Novembre 2022 Grazia Benini
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2382, sintomo n. 2409
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: