Comunicazione relativa alla formazione di un atto di stato civile da parte di un comune straniero e trascrizione dello stesso
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
QuesitiUn cittadino albanese residente nel nostro Comune nel 2020 ha richiesto la trascrizione del proprio atto di matrimonio contratto all'estero con cittadina albanese. L'ufficio provvede ai sensi dell'articolo 19 del Regolamento alla trascrizione per intero dell'atto nei propri registri di matrimonio. Atto ovviamente non certificabile ma del quale è possibile solo estrarne copia conforme. Annotato regime patrimoniale da atto notarile pervenuto. Gli estremi della trascrizione sono stati inseriti nella scheda anagrafica del cittadino. Il signore diventa cittadino italiano (di casi analoghi ne avremo ormai a decine). Domanda: occorre per sofismi normativi ritrascrivere l'atto di matrimonio con effetti devastanti per la mole di lavoro che si riversa sugli uffici di sc o più semplicemente è possibile rendere certificabile quello gi trascritto con relativa annotazione? Grazie per la cortese risposta
IndietroNon so cosa intenda per sofismi normativi, ma una cosa è la trascrizione ai sensi dell’art. 19 comma 1 e altra cosa è la trascrizione ai sensi dell’art. 12 del Dpr. 396/2000. Cosa cambia?
Cambia in primo luogo la valutazione che l’usc è tenuto a effettuare sulla trascrivibilità o meno dell’atto che gli viene consegnato che nel primo caso per la sua estraneità all’ordinamento italiano sarà di fatto inesistente: non si controlla il rispetto dell’ordine pubblico non si controlla la formalità della legalizzazione. La trascrizione sarà effettuata per intero ed utilizzando la formula 193-bis.
E’ come se l’usc fotografasse l’atto a lui consegnato per inserirlo nei registri dello stato civile.
Nel momento in cui una parte acquista la cittadinanza italiana cambia la funzione della trascrizione ed i controlli da parte dell’usc devono necessariamente essere effettuati sull’atto formato all’estero e la trascrizione effettuata utilizzando la formula 192 troverà riscontro nell’annotazione da apporsi a margine dell’atto di nascita.
28 novembre 2022 Grazia Benini
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2380, sintomo n. 2407
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Risposta di Andrea Dallatomasina
Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: