Scelta patrimoniale effettuata all’estero in sede di matrimonio

Risposta della Dott.ssa Grazia Benini

Quesiti
di Benini Grazia
05 Dicembre 2022

Ho trascritto un atto di matrimonio celebrato in Tunisi, proveniente dall'Ambasciata D'Italia in Tunisi. Nel corpo dell'atto si evince: "Hanno optato per il regime di separazione dei beni". Mi chiedo: devo fare annotazione del regime della separazione dei beni? Se si, devo procedere con questa dicitura? "Come da atto, hanno optato per il regime di separazione dei beni". Sotto questa annotazione devo mettere la mia firma oppure la firma dell'Uff.le di stato civile (F.to: .....) che ha stilato l'atto?

 

Risposta

La scelta patrimoniale effettuata all’estero in sede di matrimonio ha rilevanza anche in Italia quindi oltre che indicarla nel corpo dell’atto le suggerisco di apporre a margine la convenzione utilizzando la formula 184 in modo da inserirla poi negli estratti.

La scelta patrimoniale contestuale al matrimonio non necessità di sottoscrizione perché costituisce un tutt’uno con l’atto di matrimonio, ma trattandosi di trascrizione un’eventuale sottoscrizione dovrà essere dell’ufficiale dello stato civile italiano.  

28 novembre 2022        Grazia Benini   

 

Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2378, sintomo n. 2405

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×