Richiesta di estratto di matrimonio plurilingue con campi in bianco da parte della sposa straniera che intende cambiare cognome
Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
QuesitiHo trascritto un atto di matrimonio celebrato in Tunisi, proveniente dall'Ambasciata D'Italia in Tunisi. Nel corpo dell'atto si evince: "Hanno optato per il regime di separazione dei beni". Mi chiedo: devo fare annotazione del regime della separazione dei beni? Se si, devo procedere con questa dicitura? "Come da atto, hanno optato per il regime di separazione dei beni". Sotto questa annotazione devo mettere la mia firma oppure la firma dell'Uff.le di stato civile (F.to: .....) che ha stilato l'atto?
La scelta patrimoniale effettuata all’estero in sede di matrimonio ha rilevanza anche in Italia quindi oltre che indicarla nel corpo dell’atto le suggerisco di apporre a margine la convenzione utilizzando la formula 184 in modo da inserirla poi negli estratti.
La scelta patrimoniale contestuale al matrimonio non necessità di sottoscrizione perché costituisce un tutt’uno con l’atto di matrimonio, ma trattandosi di trascrizione un’eventuale sottoscrizione dovrà essere dell’ufficiale dello stato civile italiano.
28 novembre 2022 Grazia Benini
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2378, sintomo n. 2405
Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai
presentata dalla dott.ssa Grazia Benini
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: