Il Parlamento europeo ha chiesto una proroga di 18 mesi per i sostegni ai progetti PNRR
Parlamento europeo – Comunicato stampa del 18 giugno 2025
Risposta al quesito del Dr. Paolo Dolci
QuesitiConsiderando che, la presenza nei documenti di gara e nel contratto, di una eventuale proroga tecnica influenza il valore stimato dell'appalto, è corretto tenere conto del valore della proroga tecnica sia nella determinazione a contrarre, con la prenotazione della spesa, che nell'aggiudicazione con la trasformazione della prenotazione in impegno?
Esempio: in fase di determinazione a contrarre Valore stimato dell'appalto per tre anni= 100.000,00 + 15.000,00 per un'eventuale proroga tecnica massima di 6 mesi, si procede con prenotazione di impegno di spesa e poi con trasformazione in impegno per € 115.000,000. Poi nel caso in cui la stazione appaltante decida di non avvalersi della proroga tecnica si potrà procedere con lo svincolo e la registrazione dell'economia di spesa.
Come ribadito anche da ANAC con delibera n. 384 del 17 aprile 2018, la proroga tecnica rappresenta un’ipotesi del tutto eccezionale tesa ad assicurare la prosecuzione del servizio senza soluzione di continuità nelle more della stipula del nuovo contratto e va di norma prevista nel bando e nei documenti di gara.
La giurisprudenza non dà una linea univoca sull’argomento ma la posizione nell’esempio appare ragionevole, seppur estremamente garantista e vincolante in termini di risorse a disposizione della stazione appaltante, in quanto prolunga implicitamente la durata contrattuale e riduce, seppur temporaneamente, le disponibilità finanziarie per il successivo appalto.
21 novembre 2022 Dott. Paolo Dolci
Per i clienti Halley: ricorrente QR n. 4346, sintomo n. 4402
Parlamento europeo – Comunicato stampa del 18 giugno 2025
Albo Nazionale Gestori Ambientali - Delibera 19 dicembre 2024, n. 3
ANAC - Parere anticorruzione 3 giugno 2025, n. 2129
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: