Raccolta differenziata dei rifiuti: comportamenti e soddisfazione dei cittadini e politiche nelle città

ISTAT – 11 novembre 2022

Servizi Comunali Rifiuti

ISTAT

Comunicato stampa

Raccolta differenziata dei rifiuti: comportamenti e soddisfazione dei cittadini e politiche nelle città

Con i lockdown cala la produzione di rifiuti urbani, aumenta la raccolta differenziata.

Nel 2020 diminuisce la produzione di rifiuti urbani rispetto al 2019, mentre raggiunge il 63% la quota di raccolta differenziata che nel 2019 era pari al 61,3%.

Sono più del 90% le famiglie che dichiarano di aver sempre effettuato la raccolta differenziata nel 2021 (91,8% per la carta, 90,8% per la plastica e 91,1% per il vetro).

In crescita anche la differenziazione dell’umido/organico (86,7% dall’83,9% del 2018), quella dell’alluminio (81,3% dal 71,3%), la raccolta costante di farmaci (84,8% dal 48,2%) e di batterie (52,8% dal 45,6%).

 

Per informazioni

Comportamenti e opinioni delle famiglie
Elisabetta Del Bufalo
0646737584

delbufal@istat.it

Rifiuti urbani e politiche delle città
Silvana Garozzo
0646734544

garozzo@istat.it

Periodo di riferimento: Anni 2020-2021

Data di pubblicazione: 11 novembre 2022

 


Scritto il 14/11/2022

News

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale