Rifiuti: MASE, MUD in vigore entro il 10 marzo, obblighi slittano a luglio
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - 6 marzo 2023
ISTAT – 11 novembre 2022
Servizi Comunali RifiutiISTAT
Comunicato stampa
Raccolta differenziata dei rifiuti: comportamenti e soddisfazione dei cittadini e politiche nelle città
Con i lockdown cala la produzione di rifiuti urbani, aumenta la raccolta differenziata.
Nel 2020 diminuisce la produzione di rifiuti urbani rispetto al 2019, mentre raggiunge il 63% la quota di raccolta differenziata che nel 2019 era pari al 61,3%.
Sono più del 90% le famiglie che dichiarano di aver sempre effettuato la raccolta differenziata nel 2021 (91,8% per la carta, 90,8% per la plastica e 91,1% per il vetro).
In crescita anche la differenziazione dell’umido/organico (86,7% dall’83,9% del 2018), quella dell’alluminio (81,3% dal 71,3%), la raccolta costante di farmaci (84,8% dal 48,2%) e di batterie (52,8% dal 45,6%).
Per informazioni
Comportamenti e opinioni delle famiglie
Elisabetta Del Bufalo
0646737584
delbufal@istat.it
Rifiuti urbani e politiche delle città
Silvana Garozzo
0646734544
garozzo@istat.it
Periodo di riferimento: Anni 2020-2021
Data di pubblicazione: 11 novembre 2022
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - 6 marzo 2023
ARERA – Delibera 21 febbraio 2023 62/2023/R/rif
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica – 30 gennaio 2023
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica – 20 gennaio 2023
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale