IFEL
Qualità contrattuale ARERA - Modalità e periodicità di pagamento, rateizzazione e rettifica degli importi dovuti
9 Novembre 2022 15:00 // 16:30
Webinar/e-Learning
Entrate e Riscossione
Dettagli dell'evento
Il corso è parte del percorso formativo "Qualità contrattuale | ARERA", strutturato in tre corsi. Il percorso si propone di offrire un supporto operativo e di comprensione delle prescrizioni regolatorie di ARERA che, con la Delibera 18 gennaio 2022, n. 15/2022/R/Rif, ha adottato il Testo Unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF). Il Testo Unico individua obblighi di servizio e standard minimi prestazionali validi per tutto il territorio nazionale, che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2023, con lo scopo di migliorare il servizio di gestione dei rifiuti dal punto di vista della qualità contrattuale e tecnica. Il percorso offre supporto operativo alle amministrazioni comunali che rivestono il ruolo di gestori delle tariffe e rapporti con l’utenza con riferimento ai nuovi obblighi legati alla qualità contrattuale. In particolare, le sessioni formative riguardano in questo contesto i Comuni che sono in regime di Tari tributo.
Modalità e periodicità di pagamento,
rateizzazione e rettifica degli importi dovuti
Mercoledì 9 Novembre 2022 - ore 15:00 - 16:30
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Il corso è dedicato dedicato alla modalità e periodicità di pagamento, rateizzazione e rettifica degli importi dovuti
RELATORI
Francesca Proia- Responsabile ufficio entrate e riscossione - IFEL
Natalia Boccardo- Direttore politiche delle entrate - Comune di Genova
ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE
Il corso è accessibile, previa iscrizione, dalla piattaforma della Scuola IFEL ed è gratuito e aperto a tutti. Da questa pagina è possibile iscriversi a tutti i corsi del percorso formativo "Qualità contrattuale | ARERA" ospitati sulla piattaforma della Scuola IFEL.
Chi è già iscritto al sito IFEL, può collegarsi alla home page della Scuola IFEL, cliccare su Accedi e andare alla pagina del corso. Cliccando su Iscrivimi sarà automaticamente iscritto al corso. In caso di necessità è possibile recuperare qui le credenziali di accesso.
Chi non è iscritto al sito IFEL deve prima registrarsi, utilizzando preferibilmente l’email istituzionale. Una volta effettuata la registrazione sul sito IFEL, per procedere all'iscrizione al corso è sufficiente collegarsi alla home page della Scuola IFEL, cliccare su Accedi e, dalla pagina del corso, inserire le credenziali create in fase di iscrizione al sito IFEL e selezionare Iscrivimi.
ATTENZIONE: per iscriversi e partecipare al corso è necessario utilizzare esclusivamente credenziali individuali. Non utilizzare le credenziali alfanumeriche comunali per l'accesso alle Banche Dati del sito IFEL.
Open badge
Per ottenere l'open badge è necessario partecipare alla diretta webinar di mercoledì 9 novembre 2022 - riservata solo ai primi 1000 iscritti - e compilare il test e il questionario di gradimento presente in questo corso.
Chi non ha la possibilità di partecipare alla diretta, può comunque ottenere il suo open badge seguendo la lezione in asincrono attraverso la registrazione disponibile all'interno del corso qualche giorno dopo la diretta.
Al completamento del singolo corso viene rilasciato un open badge che attesta solo la partecipazione. Per ottenere invece l'open badge che attesta le competenze acquisite con il percorso Qualità contrattuale ARERA è necessario completare prima tutti e tre i corsi.
Scadenza per le iscrizioni al corso in diretta: mercoledì 9 novembre 2022 ore 15:00
La fruizione del corso in asincrono resta sempre aperta.
Organizzatore

Scuola IFEL
https://elearning.fondazioneifel.it