Riallineamento del codice fiscale in ossequio al principio di attualizzazione della denominazione degli Stati esteri
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
Procedure e modelli operativi nelle attività di accertamento comunale in materia di segnalazione qualificata. Con prontuario delle violazioni amministrative e penali.
Servizi Comunali Questo articolo è visibile in 7 categorie.Si prosegue, con il terzo volume della collana “Legalità in Comune”, il percorso dedicato ai temi della fiscalità e delle entrate locali, sviluppato, in questo contributo, intorno alla cooperazione fiscale ed agli strumenti per arginare, controllare e prevenire l’evasione fiscale, un problema noto e purtroppo diffuso nel nostro Paese, determinato soprattutto dall’assenza di personale dedicato e da una generale mancanza di controllo, che consente il proliferare di piccoli illeciti e il permanere nella società civile di una mentalità che troppo spesso tende a giustificare le condotte illecite. Il volume illustra con precisione gli strumenti per il controllo fiscale e la cooperazione tra ente locale e sistemi governativi. Un intero capitolo è dedicato all’importanza della “segnalazione qualificata” e del giusto investimento di risorse, economiche ed operative, per quella che si configura come un’operazione fondamentale e vitale per la sussistenza della nostra fiscalità. A corredo del ricco formulario di modelli utili nelle attività di accertamento sul territorio e di segnalazione qualificata al portale SIATEL Punto Fisco viene proposto un pratico prontuario delle sanzioni amministrative e penali in relazione alle diverse violazioni.
La collana LEGALITÀ IN COMUNE
Molti enti locali sono in costante difficoltà a chiudere i bilanci in pareggio, eppure non sono adeguatamente strutturati per incrementare le proprie entrate, tutelare le risorse di welfare e sfruttare le opportunità d’incremento che possono giungere dalla cooperazione incentivata in materia fiscale e contributiva. Di preoccupante attualità poi la tutela dell’integrità delle strutture amministrative e del tessuto sociale ed economico dalla criminalità organizzata, attraverso adeguati strumenti di prevenzione oggi a disposizione degli Enti.
Su tutti questi temi è strutturata la collana editoriale “Legalità in Comune”.
La collana beneficia della ventennale esperienza dell’Autore nell’attività di contrasto all’evasione fiscale, è aggiornata e caratterizzata da indicazioni operative che possono rendere proficua l’azione comunale tesa alla migliore valorizzazione ed utilizzo delle risorse per un efficace e reale governo del territorio.
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
FiscoOggi – 30 giugno 2025
Agenzia delle Entrate – Risoluzione n. 45 del 30 giugno 2025
FiscoOggi – 13 giugno 2025
Decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84 - IVA, proroghe e nuove misure in materia tributaria (trattamento fiscale, nuove assunzioni, prospetto IMU, split payment...)
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: